Il Senato approva il ddl Valditara sul voto in condotta

Il Senato approva il ddl Valditara sul voto in condotta 17 aprile 2024 Con una votazione di 74 sì, 56 no e nessun astenuto il Senato ha approvato il disegno di legge messo a punto dal ministro dell’Istruzione Valditara sul voto in condotta, che mira proprio a dare peso a quest’ultimo introducendo una casistica dettagliata. Per la scuola secondaria di secondo grado, se non si ha almeno il 7 in condotta non si può essere ammessi all’anno successivo o all’esame di maturità. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

E’ stato approvato nella giornata del 17 aprile il disegno di legge che in materia di valutazione degli studenti e delle studentesse. Presentando il provvedimento il aula, la relatrice Ella Bucalo di Fratelli d’Italia ha evidenziato che l’articolo introduce alcune importanti modifiche al decreto 62/2017. (Tecnica della Scuola)

La riforma Valditara, che ha ricevuto il primo ok al Senato, prevede un ritorno al giudizio sintetico alle elementari. (Fanpage.it)

Giannelli (ANP) a favore della stretta sul voto in condotta: “Serviva un freno ai comportamenti inaccettabili” Di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (ANP), ha espresso il suo sostegno al disegno di legge approvato in Senato che introduce una maggiore severità nel giudizio del voto in condotta. (Orizzonte Scuola)

, farà media. (Tiscali Notizie)

Sono parole forti quelle pronunciate sul ddl sul voto in condotta, approvato oggi in Senato e nelle prossime settimane al voto pure a Montecitorio, dal capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra, Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama. (Tecnica della Scuola)

Dovrà passare alla Camera, ma per il ministro è già un risultato molto positivo. «Rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti. (Vanity Fair Italia)