Pablo Trincia: "Dopo Veleno, con Buio vi racconto storie di sopravvissuti, ma scoprirete la loro identità solo alla fine della puntata"

Quanto l’inchiesta di Bibbiano ha influito sul successo di Veleno e quanto il podcast ha giovato alla riapertura del caso?

Non è facile, dopo aver fatto un prodotto come quello, replicarne il successo però le storie sono valide e credo molto nella loro forza.

Credo che sebbene Repubblica abbia fatto un lavoro straordinario, Veleno deve tantissimo ai social: ha avuto infatti una coda lunghissima grazie alle condivisioni. (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Quelli cioè che ascoltano podcast ogni giorno (il 4%) Poi c’è chi ascolta più volte a settimana (12%), una volta a settimana (11%), una volta ogni due o tre settimane (9%). Tocca il 21% la quota di quelli che ascoltano podcast perché vogliono essere loro a scegliere cosa e quando ascoltare. (Corriere della Sera)

Secondo dati Nielsen – Audible questo “esercito” della voce è composto oggi da 12 milioni di utenti. È esponenziale l’avanzata di questo nuovo formato, di fatto un programma registrato scaricabile su piattaforme web. (Io Donna)

I podcast a misura delle aziende Fra gli altri temi discussi durante l'evento c'è stato quello dei branded podcast (podcast attraverso cui i brand trasmettono i propri valori). «I podcast presentano tre vantaggi per le aziende», ha spiegato Francesco Tassi, fondatore e ceo di ForTune (piattaforma di branded podcast). (Corriere della Sera)

In genere comunque quello dei podcast è un tipo di consumo che gli utenti preferiscono fare da soli, difficilmente in compagnia. Investiamo per dare ai podcast un’identità chiara. Jonathan Zenti, Spreaker: vengo dalla radio e ho capito che industrialmente il podcast è cosa molto diversa dalla radio. (Primaonline)

In particolare, in riferimento ai podcast, parliamo di un pubblico di più di 12 milioni di utenti. Da 10 milioni di ascoltatori nel 2018, a 12,1 milioni nel 2019. (Il Libraio)

A sorpresa, gli italiani ascoltano podcast in casa In numero di ascoltatori di serie audio è aumentato del 16% nel 2019: ad appassionarsi a questo mezzo di comunicazione sono soprattutto gli under 35. Queste persone in genere fanno uso di podcast ovunque siano: in compagnia o soli, sul tram o al lavoro, a casa o in palestra. (Il Sole 24 ORE)