Corruzione, il gip: “Sammartino incline a commettere reati”

“Senz’altro allarmante e indicativo di una personalità incline a commettere azioni delittuose è il comportamento dell’indagato, diretto alla ricerca di informazioni sull’esistenza di indagini a suo carico, anche istigando altri a commettere reati pur di fornirgliele”. Lo scrive il gip di Catania, Carla Aurora Valenti, sul vicepresidente della Regione Luca Sammartino, indagato per corruzione e sospeso per un anno dall’esercizio della funzione pubblica nell’ambito di un’inchiesta anche per voto di scambio politico mafioso. (Grandangolo Agrigento)

Ne parlano anche altri giornali

Segretario Damiani, vicepresidente vicario Emili e vicepresidenti Manuali e Montagnoli – Il 37enne eletto all’unanimità dal nuovo consiglio: “Richiesto rinnovamento”. Obiettivo: riqualificare la figura del cacciatore (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

I Carabinieri della Stazione di Veroli, durante un servizio perlustrativo finalizzato alla prevenzione e repressione di reati, sono intervenuti presso un bar della cittadina ernica, a seguito di una richiesta che segnalava la presenza di un cittadino in stato di ebbrezza alcolica che stava molestando gli avventori. (Frosinone News)

Uno scambio di favori, con la riduzione del numero di farmacie a Tremestieri Etneo, per ottenere voti per l’allora candidata alle elezioni europee del 2019, Caterina Chinnici, totalmente estranea all’inchiesta, quando Luca Sammartino, allora deputato regionale, faceva parte del Partito democratico. (Tp24)

PALERMO- Era l’aprile del 2020 quando Nello Musumeci, allora presidente della Regione, scagliò la sua invettiva contro Luca Sammartino, oggi sospeso dalla carica di vicepresidente della Regione, per una storia di corruzione, nell’ambito di un’inchiesta con diverse persone coinvolte. (Livesicilia.it)

È una delle contestazioni mosse dalla Procura di Catania al vice presidente e assessore regionale della Lega che è indagato per corruzione ed è stato sospeso da incarichi pubblici per un anno. (Giornale di Sicilia)

E' quanto emerge dall'operazione antimafia e anticorruzione (Secolo d'Italia)