Quando il fisco chiama, non c’è vacanza che tenga: occhio alla posta

Il controllo fiscale può arrivare in qualsiasi momento, in quel caso specifico non c’è scusa che tenga, seppur valida.

LEGGI ANCHE > > > Fisco, torna lo spettro del redditometro: chi rischia di chiudere. Quando il fisco chiama, non c’è vacanza che tenga: avere la meglio è quasi impossibile. Stando alla legge non si può contestare una richiesta del Fisco se si è in vacanza, quindi impossibilitati a rispondere alla richiesta di documentazione e quant’altro. (ContoCorrenteOnline.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Fine settimana di lavoro dei due relatori al decreto Sostegni 2, Massimo Bitonci (Lega) e Giuseppe Buompane (M5S) per esaminare gli emendamenti segnalati dei diversi gruppi parlamenti al provvedimento. (Italia Oggi)

16 giugno. Inizia da oggi la lunga lista di appuntamenti che gli italiani dovranno rispettare. Ci sono poi anche il pagamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali, così come la liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese precedente. (Notizie - MSN Italia)

Per circolare, l’assegno deve rispettare alcune formalità: deve avere la “girata”, ovvero la firma apposta sul retro dell’assegno stesso da parte del beneficiario e di eventuali altri giranti. I RISCHI DI NATURA FISCALE. (Yahoo Finanza)

Non si era detto di semplificare, di ridurre gli oneri amministrativi e di eliminare delle tassazioni che spesso costano allo Stato più di quanto spera di raccogliere? Sì, ma è tutto di là da venire, la riforma del Fisco è in fase di elaborazione, per ora il contribuente deve destreggiarsi tra le 144 scadenze fiscali previste per il mese di giugno, con i commercialisti al centro della linea di fuoco. (Sputnik Italia)

Dopo aver sentito e condiviso il parere espresso dal Ministero dello sviluppo economico, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, in assenza di una specifica previsione normativa, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’Enea non implica, comunque, la perdita del diritto alle detrazioni risponde Fisco Oggi. (CASA&CLIMA.com)

Potrei gentilmente avere una conferma se ho il diritto all’agevolazione fiscale? Dopo aver sentito e condiviso il parere espresso dal Ministero dello sviluppo economico, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, in assenza di una specifica previsione normativa, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’Enea non implica, comunque, la perdita del diritto alle detrazioni (CASA&CLIMA.com)