Bonus carta di credito, lotteria degli scontrini e cashback fino a 3.000 euro

Il bonus sulla carta di credito, istituito dal governo, è un segnale molto chiaro e forte nei confronti della popolazione.

Il cashback citato fino a oggi era del dieci percento delle spese sostenute, fino a un totale massimo di trecento euro.

Oltre ai trecento euro massimi raggiungibili, come riportato da Repubblica, sono stati stanziati ulteriori fondi.

Ed è un bonus carta di credito che andrà incontro a tutti coloro che, già abitualmente, utilizzano i pagamenti elettronici per i propri acquisti. (OptiMagazine)

Su altre testate

Il 10% di "cashback", oppure tremila euro di 'super caschback' per i primi 100 mila che usano maggiormente la carta (conta il numero di operazioni non la cifra: 5 caffè equivalgono a 5 borse di lusso). (Rai News)

Conosciuto l’anno scorso con il nome di Bonus Befana, il Super Cashback rappresenta un vero e proprio incentivo a “spendere” per “riprendere”, il tutto utilizzando le proprie carte di credito o bancomat. (NewSicilia)

Fornito da Rai News (Pixabay). Il 10% di 'cashback', vale a dire il rimborso parziale degli acquisti effettuati con moneta elettronica, avrà un massimale di spesa di tremila euro, quindi un rimborso cashback massimo di 300 euro. (Notizie - MSN Italia)

Il bonus cashback, introdotto con la Legge 27 dicembre 2019 n. 160 ai commi 288, 289 e 290, è stato leggermente modificato con il cosiddetto decreto di agosto. Bonus Cashback 300 euro. Il premio da 1.000 euro, sopra richiamato, si affianca all’altro bonus cashback, questa volta valido per tutti i cittadini, a prescindere dal numero di acquisti fatti. (InvestireOggi.it)

Chi partecipa all'iniziativa beneficerà del 10% di cashback, cioè un rimborso del 10% degli acquisti effettuati con moneta elettronica. Scritto da (redazione), venerdì 25 settembre 2020 17:40:25. Ultimo aggiornamento venerdì 25 settembre 2020 17:40:25. (Il Vescovado Costa di Amalfi)

Tra queste novità rientra anche il piano cashback, che avrà lo scopo di rilanciare l’economia e i consumi. Non l’abbiamo potuta realizzare per la pandemia, adesso la attiviamo dal 1 dicembre 2020″. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)