Zaniolo, il 26 gennaio riceverà dal Papa un’edizione speciale della Bibbia

Mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione spiega: “Il Pontefice presiederà la messa per la Domenica della Parola di Dio, al termine della quale compirà un gesto simbolico: consegnerà la Bibbia a 40 persone in rappresentanza di tante espressioni della nostra vita quotidiana: dal vescovo allo straniero; dal sacerdote alle catechiste; dalle persone consacrate al poliziotto e alla guardia svizzera; dagli Ambasciatori dei vari continenti ai docenti universitari e maestri di scuola primaria e secondaria; dal povero al giornalista senza dimenticare il gendarme”. (ForzaRoma.info)

Ne parlano anche altre testate

“All’uscita dalla Basilica, a tutti quelli che avranno partecipato, sarà consegnata l’edizione speciale della Sacra Scrittura”, ha annunciato Fisichella, pubblicata dalla San Paolo e accompagnata da un autografo del Papa, che raccomanda: “Leggi la Parola di Dio che tieni tra le mani e ascolta la voce del Signore che ti indica il cammino della vita”. (Servizio Informazione Religiosa)

“Oltre a testo costante della liturgia – prosegue Ravasi –, occorre far ritornare la Bibbia come libro fra le mani delle persone semplici, libro quotidiano da far entrare nella piazza e in casa perché è libro del popolo”. (Servizio Informazione Religiosa)

Roma, Zaniolo riceverà una Bibbia da Papa Francesco. by Giorgio Billone. Nicolò Zaniolo - Foto Antonio Fraioli. Nicolò Zaniolo riceverà una Bibbia da Papa Francesco. (Sportface.it)

(F. SCHITO) - Il cammino sulle orme di Totti passa anche dai muri di Trastevere. Decisamente meno profano l'omaggio di Papa Francesco che, il prossimo 26 gennaio, donerà al centrocampista giallorosso, in qualità di rappresentante degli sportivi, una Bibbia nell’ambito delle celebrazioni della Domenica della Parola di Dio. (LAROMA24)

Lo ha scritto il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieeve e presidente della Cei, ricordando Maria Vingiani, fondatrice e prima presidente del Segretariato attività ecumeniche (Sae), scomparsa la notte scorsa. (Servizio Informazione Religiosa)

“Non può passare sotto silenzio anche il grande valore ecumenico che questa Domenica possiede”, ha fatto notare Fisichella, ricordando che Papa Francesco ha stabilito che si celebri sempre nella III Domenica del Tempo Ordinario dell’Anno liturgico, che cade in prossimità della Giornata di dialogo tra ebrei e cattolici e della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: “Non è, ovviamente, una mera coincidenza temporale, ma una scelta che intende segnare un ulteriore passo nel dialogo ecumenico, ponendo la Parola di Dio nel cuore stesso dell’impegno che i cristiani sono chiamati a realizzare quotidianamente”, ha commentato il vescovo. (La Difesa del Popolo)