Riciclo organico, verso 3 mln ton di compost che torna alla terra

Il ciclo virtuoso del rifiuto organico “è il concetto base dell’economia circolare, ovvero la produzione di rifiuti che poi vengono trattati; dietro c’è un’industria che tratta il rifiuto e, nel caso dell'organico, lo trasforma in fertilizzanti organici che tornano alla terra per nutrirla apportando elementi nutritivi che sviluppano vegetali che a loro volta entrano nelle catene alimentari e producono rifiuti, ecc, ecc… E’ il principio di economia circolare che sta dietro al riciclo dei rifiuti organici”. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altri media

“Abbiamo reso più moderna e al passo con le esigenze dei consumatori la nostra Ricotta di Bufala Campana Dop, che vive un momento di crescita significativo sia in termini di gradimento da parte delle famiglie sia come ingrediente di eccellenza della ristorazione e della pasticceria”, commenta soddisfatto Benito La Vecchia, presidente del Consorzio di Tutela Ricotta di Bufala Campana Dop. (Caserta Web)

Il tema è oggi più che mai attuale e i dati messi a disposizioni parlano, per 234 Comuni su 273 della nostra regione, di una situazione assai delicata. (LA NAZIONE)

Trovare della Muffa nel cassetto della Lavatrice non è per niente piacevole, e tra l’altro può rovinare il bucato. Si tratta di un fenomeno naturale, e non c’è da preoccuparsi, però è davvero spiacevole e dobbiamo evitarlo il più possibile. (InformazioneOggi.it)

col/fsc/mrv (Sardegna Reporter)

L’evento sarà presentato con maestria e raffinatezza da Giuliano Marongiu e sarà trasmesso in diretta streaming su Sardegna Live. 7 e 8 dicembre, due giornate dedicate al grande poeta Peppino Mereu. Tra gli artisti sardi più significativi e apprezzati nell’Isola e non solo, Peppino Mereu nacque a Tonara il 14 gennaio 1872 e morì, sempre a Tonara, l’11 marzo 1901. (Sardegna Reporter)

Il suolo è una risorsa ambientale strategica, minacciata dal cambiamento climatico che si manifesta con eventi estremi i cui effetti sono ormai sotto gli occhi di tutti. In questo quadro il compost, ottenuto dal riciclo dei rifiuti organici, rappresenta un alleato naturale della fertilità del terreno, oltre che un esempio virtuoso di economia circolare. (il Dolomiti)