Borsa, Europa volatile dopo accordo Ubs-Credit Suisse

In Asia i mercati cinesi chiudono in calo, giù anche Tokyo e Hong Kong. Piazza Affari sprofonda dopo le prime contrattazioni affondata dalle vendite sul comparto bancario, poi recupera. Ubs e Credit Suisse cadono in Borsa dopo il salvataggio. L'avversione al rischio genera volatilità e sta spingendo gli investitori verso beni rifugio come l'oro, balzato sopra i 2 mila dollari l'oncia ascolta articolo Condividi Il salvataggio del Credit Suisse, con l'azzeramento dei titolari di bond At1 e l'esautoramento degli azionisti di Ubs, che non potranno bocciare l'intesa, spaventa i mercati, con gli investitori preoccupati per nuove crisi nel comparto bancario. (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altri media

Allora la Svizzera avrà una banca i cui attivi varranno il doppio del prodotto lordo del Paese, mentre i patrimoni in gestione varranno sei volte più dell’intera economia nazionale. L’accordo fra Ubs e Credit Suisse diventerà operativo, salvo imprevisti, nei prossimi tre mesi. (Corriere della Sera)

Hsbc pesante, i dubbi sul destino dei bond AT1: un mercato da 275 miliardi (L'HuffPost)

I mercati, comunque, non hanno beneficiato delle rassicurazione delle banche centrali e hanno aperto la nuova settimana con cali generalizzati (qui le variazioni dei listini in tempo reale). (Corriere della Sera)

La virtuale scomparsa del colosso bancario - acquisito da Ubs - minaccia anche lo sport elvetico, e non solo, vista la grande quantità di sponsorizzazioni avviate nel corso degli ultimi decenni a iniziare dal calcio. (Adnkronos)

Le Borse europee riducono i ribassi dell'apertura in un clima di grande volatilità. Il salvataggio dello storico istituto di credito messo in atto dalla banca svizzera Ubs, con l'azzeramento dei titolari di bond At1 e l'esautoramento degli azionisti della stessa Ubs, che non potranno bocciare l'intesa, ha spaventato i mercati, con gli investitori preoccupati per nuove crisi nel comparto bancario. (L'Unione Sarda.it)

Si parla, infatti, di un avvio di seduta in netto calo per il mercato azionario. Come si legge su Repubblica, "l'indice Ftse Mib segna un -2,05% a 24.973 punti, cedendo posizioni dopo una resistenza iniziale. (Liberoquotidiano.it)