Covid, Fials contro Direttore POU: "Vaccini obbligatori per medici? È contro la Costituzione"

Il Direttore del POU dovrebbe spiegare chi sono questi ‘noi’ ed in che modo essi potrebbero opporsi ad un diritto di agire che è ancora costituzionalmente garantito.

La Fials con un lungo comunicato risponde in merito ad alcune affermazioni effettuate dal Direttore del POU (Presidio ospedaliero unificato) durante un’intervista in una emittente locale online.

Vaccini obbligatori per i medici?

In conclusione, scrive Fials, “ci dispiace dover riscontrare, ancora una volta, la necessità di stigmatizzare le modalità comunicative utilizzate dal Direttore del POU per esortare i lavoratori a determinate scelte, modalità discutibili poiché tendenti a defraudare questi ultimi di una libertà individuale sancita costituzionalmente”. (Cagliaripad)

La notizia riportata su altri media

La Spezia, 26 gtennaio 2021 - I ritardi nella fornitura delle dosi vaccinali da parte di Pfizer preoccupano la Regione. arriveranno i nuovi vaccini Pfizer riusciremo, trattenendo la seconda dose per il richiamo, anche a cominciare la prima vaccinazione con gli altri. (LA NAZIONE)

Roma, 25 gennaio 2021 - Le persone vaccinate contro il Sars-Cov-2 sono protette, ma potrebbero albergare ugualmente tracce di virus nelle prime vie aeree e trasmetterlo involontariamente. Vaccinati Covid in Italia oggi: la dashboard in tempo reale. (QUOTIDIANO.NET)

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha approvato un accordo con Federfarma Lombardia, Assofarm/Conservizi Lombardia e Federazione Regionale Ordini dei Farmacisti che disciplina le modalità di partecipazione delle farmacie lombarde alla campagna di somministrazione per l’anno 2021 del vaccino anti-covid e prevede l’impegno, da parte delle farmacie, a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21. (LegnanoNews)

), debbano essere gli ultimi ad essere vaccinati. In mancanza di utile riscontro, inoltre, i farmacisti di comunità saranno costretti, loro malgrado, a chiudere le farmacie. (CatanzaroInforma)

La Regione riconoscerà alle farmacie 6 euro per ogni dose somministrata. Le farmacie, inoltre, «s'impegnano a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21, previa autorizzazione Aifa per la somministrazione dei vaccini anti-influenzali». (LeccoToday)

Noi farmacisti abbiamo avuto un cambio radicale delle nostre attività lavorative, confrontandoci quotidianamente con una nuova realtà che le nostre generazioni non avevano conosciuto”. Belcastro, ha rassicurato che le vaccinazioni per i farmacisti di comunità inizieranno nella prossima settimana non appena arriveranno i vaccini. (CatanzaroInforma)