Cosa succederà al bitcoin dopo l'halving?

Il 20 aprile segna l'inizio di una nuova era per bitcoin. È la data in cui avverrà il quarto halving nella storia della criptovaluta, nata nel 2008 dal misterioso programmatore dietro lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Halving è una parola inglese che significa "dimezzamento", e si riferisce alle emissioni giornaliere di bitcoin. Dal 20 aprile in Europa (mentre l'halving, causa fuso, avverrà dal 19 negli Stati Uniti) la ricompensa ottenuta dai miner per la estrazione di ogni blocco di transazioni sulla blockchain sarà dimezzata da 6,25 a 3,125 bitcoin, determinando così una diminuzione dell'estrazione giornaliera di bitcoin da 900 a 450. (WIRED Italia)

Su altre testate

Da un lato, per gli investitori nel mercato delle criptovalute, questa potrebbe essere una notizia positiva poiché, a lungo termine, l’offerta di nuovi Bitcoin che entrano nel mercato sarà dimezzata. La potenza computazionale di Bitcoin è cresciuta così tanto che le aziende che se ne occupano a livello professionale possono contare i loro ricavi in ​​decine di milioni di dollari. (XTB)

🕤 Mancano 2 giorni all'halving di Bitcoin (XTB)

Anche Deutsche Bank, il colosso tedesco del settore bancario, ha deciso di cimentarsi con le previsioni post-halving sul prezzo di Bitcoin. E come fatto già da diversi analisti dello stesso settore, ha prodotto delle previsioni non esattamente entusiasmanti. (Criptovaluta.it)

In momenti importanti come questi, a volte, la mente corre a cercare nella memoria come tutto è iniziato. Chi scrive, ad esempio, ha iniziato la sua avventura nel mondo crypto acquistando XRP. La prima criptovaluta non si scorda mai? Consigli per l’halving (Cryptonews Italy)

Si apre un altro capitolo della storia della criptovaluta, nata nel 2009 dall'idea di un programmatore - tuttora ignoto - che si fa chiamare Satoshi Nakamoto. Con conseguenze molto importanti (Sky Tg24 )

È ormai imminente l’halving di Bitcoin che dovrebbe avvenire il 20 aprile. L’halving, in italiano “dimezzamento” è un momento cruciale per le criptovalute e l’intero panorama finanziario, in quanto riduce la ricompensa per l’estrazione, diminuendo il numero di nuovi Bitcoin in circolazione e potenzialmente aumentando il prezzo delle valute esistenti. (FIRSTonline)