Airbus presenta il suo blended wing aircraft demonstrator

In questo modo Airbus è in grado di realizzare studi di fattibilità, su scala e velocità accettabili, accelerando lo sviluppo e aumentando il valore.

Testando le innovative configurazioni degli aeromobili, Airbus è in grado di valutare il loro potenziale come prodotti attuabili in futuro.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

La configurazione “blended wing body” offre nuove possibilità riguardo la tipologia e l’integrazione dei sistemi di propulsione, oltre a una cabina versatile per un’esperienza a bordo completamente nuova. (MD80.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Soluzioni simili sono già state sperimentate in passato sia dalla Nasa che dalla Boeing, con il prototipo X-48, passando per modelli con tecnologia militare. (Travelnostop.com)

In una nota di Francesco Tortora pubblicata sul Corriere della Sera si legge che la società europea ha svelato il prototipo dal design innovativo che si candida come erede dell’A320neo. Il velivolo incorporerà i motori nella fusoliera, a differenza dei moderni aerei di linea che hanno mantenuto invariata per 50 anni la sagoma a forma di sigaro con i motori appesi sotto le ali. (Strade & Autostrade)

«Sebbene non vi sia una finestra temporale definita per l’entrata in servizio, questo prototipo potrebbe risultare determinante per apportare cambiamenti alle architetture degli aeromobili commerciali, ponendo le basi per un futuro ecosostenibile dell’industria aeronautica», ha affermato Jean-Brice Dumont, evp engineering Airbus (L'Agenzia di Viaggi)

La fusoliera è integrata nell’ala e la cabina è assai versatile, per rendere ancora più piacevole ai passeggeri l'esperienza del volo. Maveric volerà per la prima volta nel giugno 2019. (Radio Monte Carlo)

Il gigante dei cieli europeo sta testando la tecnologia dell’ala volante per una sua applicazione al mercato civile. Airbus mira a ridurre entro il 2050 le emissioni nocive dei suoi velivoli del 50% rispetto ai livelli del 2005. (Mobilita)

Va detto prima di tutto che non esistono posti migliori o peggiori in assoluto. Su un Airbus, i posti più belli sono dall’1A all’1F, ovvero in prima fila vicino al finestrino. (Radio Monte Carlo)