Un fondo ad hoc per il made in Italy

Una politica industriale per le imprese culturali e creative con tanto di fondo ad hoc a finanziarne le azioni. La nuova architettura normativa (le misure nella tabella a lato) compare nella stesura finale del disegno di legge sul made in Italy, varato ieri dal Consiglio dei ministri. Altra novità che ha arricchito il testo è l'istituzione di un fondo di supporto al riconoscimento delle Indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari; strumento che si somma a quanto era già previsto nelle precedenti versioni del ddl (da ultimo si veda ItaliaOggi del 27/5/2023), con riferimento alla nascita del fondo sovrano per le filiere strategiche, al nuovo fondo di sostegno all'imprenditorialità femminile e per l'incentivazione della proprietà industriale, nonché all'introduzione di misure per la semplificazione (tra cui quelle previste per la filiera della nautica). (Italia Oggi)

Su altri giornali

Soddisfazione e apprezzamento che cominciano “già dalla lettura del titolo dell’articolo 7 del Ddl sul Made in Italy: Filiera legno-arredo 100% nazionale”, da parte di Caudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo che commenta il provvedimento presentato in Consiglio dei ministri. (ilGiornale.it)

Il disegno di legge Made in Italy, che il governo ha approvato e passerà ora al Parlamento, introduce diverse novità: un fondo sovrano da un miliardo di euro per le "filiere strategiche nazionali", ma anche la giornata nazionale del Made in Itayl, il liceo del Made in Italy, e la nuova figura del pensionato tutor nelle aziende. (Fanpage.it)

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge "Made in Italy" e nasce un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Come specificato dal comunicato stampa le nuove norme intervengono al fine di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d’eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all’estero, alla valorizzazione dei mestieri e al sostegno dei giovani. (Fiscoetasse)

Ddl made in Italy, dal liceo ai fondi per imprese femminili: la bozza Il Consiglio dei ministri ha approvato, nel corso della seduta odierna, il disegno di legge sul Made in Italy, che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia del Paese. (ROMA on line)

L’obiettivo è di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d’eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all’estero, alla valorizzazione dei mestieri e al sostegno dei giovani. (Ipsoa)