Novembre nero per il mercato dell'auto

Ulteriore riduzione per le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni che scendono del 12,2% a 102,7 g/km rispetto ai 116,9 del novembre 2019.

Le società registrano un ulteriore pesante calo del 45% in novembre, con meno di 19.000 immatricolazioni totali e una quota che scende al 13,5% (-9,2 p.p.

Per chiudere con l’analisi del mercato dell’usato, i trasferimenti di proprietà di autovetture, al lordo delle minivolture, in novembre perdono il 12,1% con 295.546 passaggi rispetto ai 336.112 del novembre 2019.

Nuovo forte calo per il noleggio (-19,4%), che scende a rappresentare poco più di 1/5 del mercato. (Zeroventiquattro.it)

La notizia riportata su altri media

Ieri a mercati chiusi il ministero dei Trasporti ha rilasciato i dati sulle immatricolazioni di novembre: 138.405 vetture immatricolate nell’ultimo mese, l’8,34% in meno rispetto al novembre 2019 (quando erano state 151.001 unità). (IG)

Al sesto posto troviamo Jeep Compass (3.655), seguita, al settimo, da Jeep Renegade (3.369), che guadagna una posizione. Valeria Panigada 2 dicembre 2020 - 08:07. MILANO (Finanza.com). Di nuovo in rosso il mercato dell’auto in Italia. (Finanza.com)

Ulteriore riduzione per le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni che scendono del 12,2% a 102,7 g/km rispetto ai 116,9 del novembre 2019. Il mese di novembre mostra una flessione a doppia cifra delle immatricolazioni di auto a benzina (-37,4%), diesel (-28,4%) e metano (-30,8%). (PneusNews.it)

Tutti in calo nel mese i segmenti del mercato ad eccezione delle utilitarie del segmento B e. dell’alto di gamma, grazie al contributo del noleggio che altrimenti porterebbe il segmento F in. (PartsWeb)

Vedi: Il mercato dell'auto torna in negativo, fa eccezione Fca. Fonte: economia agi A novembre, Fiat ha registrato 21.342 vetture e ha ottenuto una quota del 15,4%, in crescita rispetto allo stesso mese di un anno fa di un punto percentuale. (EOS Sistemi avanzati scrl)

Tuttavia, sempre che la misura venga approvata, ne potrebbero beneficiare solo i contribuenti con Isee inferiore a 45 mila euro e la nuova vettura non dovrebbe avere prezzo di listino superiore a 40 mila euro, Iva esclusa. (Il Fatto Quotidiano)