Milano, Ilaria Cucchi farà visita all'anarchico Alfredo Cospito nel carcere di Opera

Anche Ilaria Cucchi incontrerà Alfredo Cospito, l'anarchico detenuto nella casa circondariale di Opera. Venerdì 3 febbraio alle 12 è prevista la visita ispettiva della senatrice dell'Alleanza Verdi Sinistra. «Il mio ruolo, la mia coscienza e il mio vissuto mi impongono di accertarmi dello stato di salute di Alfredo Cospito», ha spiegato. Il detenuto dallo scorso ottobre è in sciopero della fame contro il regime di carcere duro (il 41 bis) a cui è sottoposto. (Corriere Milano)

Su altri media

"Che resti un carcere duro, ma non a questo livello di disumanità. Per ottenere questo lo sciopero della fame va bene, dove finisce definitivamente la nostra linea di condotta comune è sulla condanna delle azioni violente che accadono all'esterno, che noi condanniamo, ogni azione violenta, non è il metodo per ottenere un dialogo complicato con questo governo di destra. (Il Sole 24 ORE)

Usuelli oggi si è recato nel carcere di Opera, dove dall'inizio di questa settimana è recluso l'anarchico che da oltre tre mesi sta portando avanti uno sciopero della fame contro il 41-bis. Dal carcere di Opera in cui è recluso, Alfredo Cospito non si sente di dire nulla a chi, all'esterno, agisce con violenza in nome della sua causa. (ilGiornale.it)

Le opposizioni chiedono le dimissioni dei due esponenti di FdI. Il ministro della Giustizia rinvia il giudizio a dopo l'inchiesta della Procura, ma parla di rivelazione di “informazioni sensibili”. (Sky Tg24 )

Il direttore di 'Gli orsi non esistono' rifiuterà cibo e medicine "per protesta contro il comportamento disumano dell'apparato giudiziario". Ha iniziato uno sciopero della fame in carcere il regista iraniano Jafar Panahi, direttore del film ‘Gli orsi non esistono’ , vincitore del premio speciale della giuria all’ultima Mostra del cinema di Venezia. (LaPresse)

Alfredo Cospito può restare al 41-bis oppure tornare al regime di alta sicurezza, seppure osservando tutte le dovute cautele. (Il Fatto Quotidiano)

Così ha raccontato Michele Usuelli, il consigliere regionale di +Europa/Radicali che lo ha incontrato oggi nel Sai, il servizio di assistenza integrata del carcere di Opera, Alfredo Cospito, l'anarchico che ha intrapreso una sua "battaglia" non per uscire dal 41 bis a cui è sottoposto, ma per scardinare questo regime carcerario che rende impermeabili i contatti con l'esterno dei detenuti per mafia e terrorismo. (La Repubblica)