La Germania approva piano vincolante per rinunciare al carbone entro il 2038: "Applicato da subito"

I soldi dovrebbero cominciare a essere stanziati una volta che il Parlamento avrà approvato la legislazione che fissi le date e le condizioni dell'uscita della Germania dal carbone.Un anno fa un panel nominato dal governo aveva raccomandato che la Germania smettesse al più tardi entro il 2038 di bruciare carbone per generare elettricità, nell'ambito di sforzi per tagliare il cambiamento climatico.Gli sforzi per tradurre questo in politiche concrete, tuttavia, sono rimasti in stallo negli ultimi mesi dal momento che diverse aree, in particolare nell'est del Paese, dipendono in modo molto forte dalla lignite, un carbone fossile. (Rai News)

Ne parlano anche altre fonti

L’esito è il seguente: otto impianti a carbone “molto vecchi e molto inquinanti” verranno chiusi rapidamente, il primo già quest’anno. Una scadenza che ha incontrato le reticenze degli operatori che gestiscono le centrali a carbone, richiedendo per questo lunghe trattative. (Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente)

Rispetto alla decisione presa l’anno scorso, si innesta la marcia veloce: nel corso di consultazioni notturne, la cancelliera Angela Merkel e i governatori delle regioni più direttamente interessate hanno concordato di anticipare di tre anni, al 2035. (Meteo Web)

La Germania ha inteso avviare un processo di decarbonificazione in diverse zone del Paese. La Germania ha avviato, nell’ottica del miglioramento climatico, un piano di decarbonificazione. (CiSiamo.info)

Sono in corso da mesi le trattative tra il governo federale e le aziende e si parla di indennizzi miliardari. Oggi sono stati concordati gli aiuti per sostenere l'uscita nei quattro Länder maggiormente interessati dal processo: Nord Reno-Westfalia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo e Sassonia. (laRegione)

Si tratta di uno stanziamento totale da 40 miliardi, per la riconversione economica e il sostegno per la perdita dei posti di lavoro. Oggi sono stati concordati gli aiuti per sostenere l’uscita nei quattro Länder maggiormente interessati dal processo: Nord Reno-Westfalia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo e Sassonia. (Corriere del Ticino)

Il futuro è nelle rinnovabili. La Germania ha raggiunto un traguardo storico nella corsa all’economia verde e a zero emissioni. Il boom delle fonti energetiche rinnovabili accelera l’abbandono del carbone da parte della Germania. (Key4biz)