Aspi riparte dai droni: la sicurezza della rete passerà dal digitale

Il fine è quello di innovare radicalmente le attività di sorveglianza e monitoraggio di oltre 4.500 opere presenti sulla rete di Aspi, aumentando efficienza e trasparenza di tali processi.

È dunque operativo il nuovo sistema digitale Argo, basato su Ibm Maximo e sviluppato da Autostrade Tech, società tecnologica del gruppo Autostrade per l'Italia, insieme a Ibm e Fincantieri NexTech.

Per Tomasi, Argo «è solo la punta dell'iceberg di una scelta strategica che porta quella che era un tempo una concessionaria autostradale a diventare un operatore di mobilità integrata». (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altri media

Il suo nome è Argo e rappresenta una risposta tecnologica a ciò che il tempo ha portato via alla sicurezza. L’0biettivo, infatti, è quello di creare un protocollo di sicurezza supportato dalla tecnologia, affinché il monitoraggio possa essere più capillare e certificato rispetto al passato. (Punto Informatico)

È la piattaforma Argo presentata dall'amministratore delegato Roberto Tomasi, dal presidente e Ad di Ibm Italia Enrico Cereda e dal Ceo di Fincantieri Giuseppe Bono, partner tecnologici di Aspi, che ha investito per il progetto 60 milioni. (The MediTelegraph)

Da oggi è operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali di Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia). Fincantieri +0,8% sui massimi da giugno. (Investire Oggi)

di Redazione. Si apre una nuova fase nel campo della sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture: diventa operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali, basato su IBM Maximo e sviluppato da Autostrade Tech, società tecnologica del Gruppo Autostrade per l’Italia, insieme a IBM e Fincantieri NexTech. (Telenord)

Argo, il sistema di Ibm e Fincantieri Nextech per il monitoraggio elettronico di tutte le infrastrutture di Autostrade from Italia Meccatronica on Vimeo. Si chiama Argo ed è realizzato da Ibm per la parte software e Fincantieri NexTech per la parte hardware e di impiantistica. (Industria Italiana)

In totale «saranno 4.500 le opere monitorate da Argo» e per gli utenti «non ci sarà alcun impatto sulla tariffazione autostradale». È un programma di vigilanza computerizzata delle infrastrutture costato 60 milioni con sensori intelligenti e droni che sarà operativo già «dalle prossime ore», ha spiegato l’amministratore delegato di Aspi Roberto Tomasi. (Corriere della Sera)