Perovskite Ibrida, il fotovoltaico del futuro è made in Italy

Un gruppo di ricercatori coordinati da Annamaria Petrozza del Center for Nano Science and Technology (CNST) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Milano, ha svolto due ambiziose ricerche nell’ambito del fotovoltaico. Stando ai risultati di quesi studi, in base alla tipologia di struttura cristallina,... (Il quotidiano Italiano)

La notizia riportata su altre testate

Il gruppo investirà circa 600 milioni di dollari per la costruzione di tre nuovi impianti fotovoltaici che saranno completati ed entreranno in funzione entro il 2017 ... (La Stampa)

Il campionato italiano non è più il migliore del mondo, né il più bello né il più ricco, eppure quest’anno si sono spesi in totale ben 600 milioni di euro, anzi, per l’esattezza, ben 608 milioni di euro. (aciclico magazine)

EGP diventa il più grande player solare in Brasile EGP si è aggiudicata il diritto di sottoscrivere dei contratti ventennali di vendita di energia in Brasile per un totale di 553 MW relativi a tre nuovi progetti fotovoltaici. (EnergMagazine)

I due impianti sono stati costruiti ... - Enel Green Power ha completato e connesso alla rete il primo impianto ibrido in Brasile, grazie all'entrata in esercizio di Fontes Solar I e II, i suoi primi impianti fotovoltaici in Brasile. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Dall’inizio della crisi le famiglie italiane hanno perso 2.600 euro di reddito disponibile, ma quest’anno ne hanno recuperati 220 con una crescita del potere di acquisto dell’1,5% (+1% grazie alle politiche del governo). (La Stampa)

Enel Green Power, la branca verde del gruppo Enel, diventa il più grande operatore nel solare in Brasile grazie a 553 MegaWatt aggiudicati in gara. (La Stampa)