Renault-Nissan, ecco il nuovo piano per uscire dalla crisi

Il piano scatena gli acquisti, +15% a Parigi, spinti anche dal bazooka di Macron sull’auto.

L’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ha dunque annunciato proprio oggi il primo piano industriale dell’era post-Ghosn, l’ex CEO arrestato due anni fa e poi fuggito dal carcere, finendo in un intrigo internazionale.

Inoltre, il nuovo piano dell’Alleanza prevede per le diverse aree geografiche una società che farà da riferimento: Nissan lo sarà per Cina, Nord America e Giappone; Renault in Europa, Russia, Sudamerica e Nord Africa; Mitsubishi Motors nell’area Asia e Oceania. (FIRSTonline)

Ne parlano anche altre fonti

. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Le case automobilistiche sono partner dal 1999, collaborando alla strategia e allo sviluppo del prodotto senza mai fare il grande passo e realizzare una fusione completa. Nissan, ad esempio, potrebbe iniziare a produrre veicoli Renault nelle sue fabbriche in Brasile. (DicoNews)

"Tutti i membri dell’alleanza avranno accesso a tutte le tecnologie chiave ", ha detto Jean-Dominique Senard, presidente dell’Alleanza e di Renault. – ROMA, 27 MAG – Renault e i partner giapponesi Nissan e Mitsubishi rafforzano l’alleanza e spingono per una maggiore collaborazione nei segmenti sviluppo e produzione per fronteggiare la crisi dell’auto. (Corriere di Como)

Come cambia la politica dell’Alleanza Renault, Nissan e Mitsubishi. La crisi economica impone anche un cambiamento nella politica dell’Alleanza Renault, Nissan e Mitsubishi. (NEWSAUTO)

Quindi ricorda come il piano da 8 miliardi di euro annunciato da Macron per il settore dell'auto in Francia "ci dimostra come Parigi sia molto presente. "Da molto tempo si dice che lo spazio per i soggetti autonomi si va riducendo a favore delle integrazioni - osserva - e la prospettiva è quella". (AGI - Agenzia Italia)

Renault e Nissan, assieme a Mitsubishi, continueranno a lavorare a fianco a fianco sviluppando una condivisione di piattaforme e tecnologie per migliorare efficienza e competitività. Ora è il momento, come è stato l'auspicio del ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, perché Renault torni ad essere "competitiva". (AGI - Agenzia Italia)