Caritas. Mezzo secolo accanto agli ultimi. L'intuizione di Paolo VI - LAGONE

Un volontario Caritas effettua gli acquisti per una persona anziana – Siciliani. Dagli Anni di Piombo fino a quelli della pandemia, la Caritas italiana ha camminato mezzo secolo accanto agli ultimi diventando una presenza famigliare per gli italiani.

In Somalia, in uno degli interventi più significativi condotti all’estero da Caritas Italiana, il 22 ottobre ’95, fu uccisa Graziella Fumagalli, medico

Rambaldi è diventato poi vicedirettore della Caritas Ambrosiana e dal 1997 al 2004 vicedirettore della Caritas italiana. (L'agone)

La notizia riportata su altri media

Il 50° di Caritas Italiana è stato vissuto come occasione per riflettere sulla storia, ma anche sul futuro della Caritas. Un’occasione di ringraziamento al Signore per tutto quello che Caritas ha rappresentato per la Chiesa italiana e per il Paese. (Diocesi di MIlano)

ono oltre mille le persone, tra cui molti giovani, che ascoltano le parole del Papa nell’Aula Paolo VI. La via del Vangelo. La seconda via irrinunciabile, spiega il Papa, è quella del Vangelo (Il Tabloid)

In questi cinque decenni ha continuato ad animare il territorio alimentando una cultura della prossimità e della solidarietà. (Tutto Golfo)

Nella Basilica di San Paolo fuori le mura hanno incontrato il Presidente della CEI, il Cardinale Gualtiero Bassetti e il Direttore di Caritas Italiana, Don Francesco Soddu (nelle foto). Sabato 26 giugno, al mattino, hanno assistito nell’Aula Paolo VI all’udienza con il Santo Padre che ha voluto incontrare Direttori e volontari delle équipe diocesane da tutto il Paese. (https://ilcorriere.net/)

Qui hanno incontrato il Presidente della CEI, il Cardinale Gualtiero Bassetti e il Direttore di Caritas Italiana, Don Francesco Soddu. L'evento, sabato 26 giugno, ha coinvolto 218 Diocesi Italiane. (Cuneodice.it)

La seconda via è quella del Vangelo, ossia “lo stile dell’amore umile, concreto ma non appariscente, che si propone ma non si impone. I partecipanti sono arrivati dalle 218 Caritas diocesane di tutta Italia e da Caritas italiana. (Servizio Informazione Religiosa)