Mercati – Eurolistini negativi nel giorno della Bce, Milano termina a -1%

La prospettiva di nuovi stimoli ha spinto l’azionario globale sui massimi, infondendo speranze per una ripresa dell’economia nonostante la recrudescenza della pandemia di Covid-19.

Resta valida la previsione sulla crescita per il 2021 fatta a dicembre, pari a +3,9%.

L’indice sulla fiducia dei consumatori dell’eurozona ha riportato a gennaio un calo di 1,7 punti a -15,5.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si amplia a 118 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,68%. (Il Cittadino on line)

Su altre fonti

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ritiene che il Bitcoin sia un asset “speculativo”, spesso usato per il “riciclaggio”. Ma la nota gialla arriva dalla Bce: l’euro sale, rinvigorito dall’accenno a un ridimensionamento degli aiuti monetari d’emergenza contenuto nel comunicato dalla Bce di ieri. (FIRSTonline)

A differenza delle aspettative della Bce di dicembre, è stato finalmente raggiunto un accordo commerciale Ue-Regno Unito e il settore manifatturiero è su una traiettoria espansiva. Inoltre, sebbene la forza dell’euro abbia perso slancio dall’ultima riunione politica, è ancora motivo di preoccupazione per la banca centrale. (Finanza Operativa)

Ue chiede misure più strette contro Covid. Resta "l'incertezza elevata" dovuta alla pandemia, e per Christtine Lagarde la ripresa è più probabile nella seconda metà del 2021. (Zazoom Blog)

(SoldiOnline.it)

Le borse europee dovrebbero iniziare la seduta in territorio positivo, in scia all’ottimismo che ulteriori stimoli fiscali riusciranno a rilanciare la crescita economica e in attesa della riunione della Bce in programma oggi. (Il Cittadino on line)

Avanti poi con gli acquisti di titoli nell'ambito del piano pandemico Pepp da 1.850 miliardi di euro fino a marzo 2022. Tuttavia la presidente della Bce ha confermato la stima per il 2021 fatta a dicembre, che è di una crescita del 3,9%. (America Oggi)