"La ricetta del Campari? E' un segreto, la conoscono solo in cinque". Viaggio nella fabbrica del Rosso più famoso al mondo

Cosa c’è dentro il Campari? «Io non lo so» E chi lo sa? «Cinque persone. Stanno la in fondo, al Centro Piante Officinali. Ci mandano i sacchi con su scritto ‘erbe per Campari’ e noi facciamo l’infuso». Campari apre le porte per la prima volta Per la prima volta apre le sue porte lo stabilimento della Campari a Novi Ligure, dove da vent’anni - col progressivo abbandono della sede storica di Sesto San Giovanni - si è trasferita la produzione del bitter rosso e soprattutto dell’Aperol, miracolo commerciale senza precedenti, passato dai quattro milioni di bottiglie del 2003, anno dell’acquisizione da parte di Campari, ai 90 di oggi. (Gambero Rosso)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

“Si tratta di un investimento molto importante in quanto aggiunge circa 6 mila metri quadri agli attuali 60 mila metri esistenti a Novi Ligure – è il commento di Matteo Fantacchiotti, CEO Campari Group. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

"Esportare nel mondo lo stile di vita, di consumo, italiano, un consumo mediterraneo, moderato, e di altissima qualità" (Adnkronos)

“Si tratta di un investimento molto importante in quanto aggiunge circa 6 mila metri quadri agli attuali 60 mila metri esistenti a Novi Ligure – è il commento di Matteo Fantacchiotti, CEO Campari Group. (Adnkronos)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

NOVI LIGURE – Da 20 anni a Novi Ligure, il Gruppo Campari festeggia ampliando lo stabilimento novese e raddoppiando la linea di produzione dedicata ad Aperol, il marchio leader nelle vendite del Gruppo, nel 2023 cresciuto del 23,1% a livello globale e dell’8,2% in Italia. (Radio Gold)