Incendio in una ditta di materiale elettronico

MeteoWeb Sta andando avanti dalla scorsa notte e proseguirà per tutta la notte il lavoro dei Vigili del Fuoco per spegnere definitivamente un incendio divampato nel capannone della Remel, azienda che si occupa di riciclo di materiale elettrico ed elettronico, a Casette Verdini di Pollenza (Macerata). Le fiamme sono state domate e circoscritte, ma una parte della struttura è pericolante. Le squadre dei Vigili del Fuoco, provenienti da vari comandi delle Marche, stanno utilizzando la schiuma antincendio per soffocare le fiamme, abbattere i fumi e abbassare le temperature all’interno del capannone. (MeteoWeb)

Se ne è parlato anche su altre testate

A dare l’allarme è stato il titolare Alberico Leonori, che ha ricevuto sul suo telefono il messaggio di entrata in funzione del sistema antincendio. Intorno alle 23 di lunedì sera si è sprigionato un incendio nel capannone della Rimel, azienda che si occupa dello smaltimento di rifiuti elettronici. (corriereadriatico.it)

È l'esito del vertice in Prefettura a Macerata dove è stata analizzata la situazione e controllati i dati sulla qualità dell'aria nelle zone interessate all'incendio. Resta invece la raccomandazione di non raccogliere ortaggi nelle aree Comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata e di tenere al chiuso gli animali da cortile. (corriereadriatico.it)

Sono andate avanti per tutta la notte e proseguiranno durante la giornata di oggi e nei prossimi giorni le operazioni legate allo spegnimento dell'incendio divampato due notti fa nel capannone della Rimel, azienda che si occupa del riciclo di materiale elettrico ed elettronico, a Casette Verdini, frazione di Pollenza (Picchio News)

«Tutte queste attività di monitoraggio comportano successive analisi di laboratorio e i risultati saranno prodotti e divulgati a partire da venerdì». (Cronache Maceratesi)

E’ stato effettuato un sopralluogo e, poi, sono state installate delle postazioni di monitoraggio dislocate nel territorio dei comuni di Pollenza, Urbisaglia, Tolentino e Macerata (Sforzacosta), con l’obiettivo di capire quali siano stati gli effetti del rogo cercando eventuali sostanze inquinanti nell’aria. (il Resto del Carlino)

I vigili del fuoco stanno facendo, senza soste, un lavoro enorme per spegnere le fiamme divampate all’interno di un capannone, che però rischia di cedere. Le cause del rogo sono ancora sconosciute, ma come conseguenza ieri e anche oggi sono chiuse le scuole di Pollenza, Sforzacosta, Urbisaglia e Tolentino. (il Resto del Carlino)