Stellantis: I trim vendite auto e furgoni Ue29 +5,4%, quota 19,2%

Milano, 9 apr. – Stellantis conferma la crescita delle vendite nei primi mesi del 2024. Nella regione UE29, nel primo trimestre il gruppo registra un aumento dei volumi (auto+veicoli commerciali) del 5,4%, assicurandosi una quota di mercato del 19,2%, (+0,9 p.p). Un risultato che rispecchia la performance dell’anno scorso, nonostante l’assenza di incentivi alla domanda in molti mercati europei.In Francia, Stellantis mantiene la leadership nelle vendite con una quota di mercato combinata (auto+veicoli commerciali) del 32,4% per il primo trimestre, in aumento di 0,3 punti rispetto al 2023. (Agenzia askanews)

Su altre testate

Un calo del 2,8% rispetto al periodo prima della pandemia. In frenata le immatricolazioni dei mezzi elettrici (LAPRESSE)

Stellantis conferma il trend positivo delle vendite all’inizio del 2024: in Europa (EU29), l’azienda ha registrato un aumento delle vendite (autovetture e veicoli commerciali leggeri) del 5,4% su base annua nel primo trimestre, raggiungendo così una quota di mercato del 19,2% – un aumento di 0,9 punti percentuali rispetto alla quota dell’intero anno 2023. (ClubAlfa.it)

Un risultato che rispecchia la performance dell’anno scorso, nonostante l’assenza di incentivi alla domanda in molti mercati europei di grande rilievo. Stellantis conferma la crescita delle vendite nei primi mesi del 2024. (MotoriNoLimits)

Tra i gruppi si distinguono la giapponese Toyota e la cinese Saic Motor. Le stime di Equita sul primo trimestre di Stellantis (Milano Finanza)

Il mercato auto Europa patisce un battuta d’arresto in marzo. Le immatricolazioni nel mese hanno toccato quota 1.383.410 con un calo rispetto a marzo 2023 del 2,8% e con una contrazione decisamente severa (-21,9%) rispetto al livello dell’ultimo marzo ante-pandemia, che è quello del 2019. (QN Motori)

Le immatricolazioni in Europa Occidentale sono state 1.383.410, in calo del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Secondo i dati Acea, i costruttori d’auto europei, la battuta d’arresto non compromette l’andamento positivo del primo trimestre: sono state vendute in tutto 3.395.049 auto, il 4,9% in più dello stesso periodo del 2023. (QUOTIDIANO NAZIONALE)