Terremoto a Napoli, scossa di magnitudo 2,4 nei Campi Flegrei alle 3 e 47

Non c'è pace per la popolazione dei Campi Flegrei. Alle 3,47 di questa notte l'Ingv ha rilevato un terremoto di magnitudo Md 2.4, con epicentro in via Pisciarelli. La profondità è di 2 km, quindi abbastanza superficiale. Prosegue dunque lo sciame sismico che sta facendo sollevare il suolo. Non si hanno notizie di danni. Resta la paura. (Corriere)

La notizia riportata su altre testate

Ma - come tutto ciò che tocca il sacro e il mistero - le cose sono ben più complesse. Una parte di Pozzuoli ritiene (ma forse, per come lo esprime, sarebbe meglio usare “è convinta”) che l’attuale bradisismo sia in qualche modo legato allo spostamento della statua di Santo Mamozio dalla sede di piazza della Repubblica a quella di piazza Cesare Augusto (che proprio distante non è). (ilmattino.it)

La prima scossa di oggi è stata avvertita all’1.47. – Terremoto oggi nell’area dei Campi Flegrei. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 3.9 si è verificata alle ore 05:44:56 del 27 aprile 2024 nei pressi dei Campi Flegrei, con epicentro localizzato precisamente nel golfo di Pozzuoli. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 3.0 km. (Meteo Italia)

L'annuncio del segretario alla Difesa americano Lloyd Austin (Sbircia la Notizia Magazine)

Nei giorni scorsi ci sono state le prime prove di evacuazione in un istituto scolastico a Bagnoli (Napoli), mentre a ottobre è prevista la grande esercitazione per il rischio vulcanico con l’evacuazione della popolazione. (il Fatto Nisseno)

Nel cuore della notte, i Campi Flegrei ⁣sono stati testimoni di⁢ una serie di scosse bradisismiche, con un picco di intensità registrato alle 3.29, a una profondità di soli 2.6 km. Questo fenomeno non è nuovo per l’area, che continua a essere monitorata con grande attenzione dagli esperti ⁤dell’Osservatorio Vesuviano. (Tempo Italia)