Collo di bottiglia nel mondo dell’edilizia: le imprese edili della Sardegna non riescono ad incassare 300 milioni di euro di cessione di crediti dovuti col superbonus.

E dire che i dati sono molto, molto buoni: 2milioni e 467mila euro al giorno per un equivalente di 74milioni al mese, che fanno un totale di 2miliardi e 99milioni di euro di detrazioni che, sugli oltre 12mila edifici interessati, hanno attivato un giro d’affari di 4,4 miliardi di euro, di cui 2miliardi e 880milioni di euro come effetto diretto sulle imprese edili e sui tecnici e di 1 miliardo e 500milioni di euro di indotto. (Corriere dell'Economia)

Ne parlano anche altri media

Il Superbonus del 110% ha rimesso in moto l’economia. Al netto delle polemiche sui prezzi gonfiati, dal rapporto di Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, risulta che nell’Isola le imprese accumulano ogni giorno quasi 2,5 milioni di detrazioni. (SardiniaPost)

Più che doppiato il preventivo di spesa dei governi precedenti. Il problema dello sblocco dei crediti. Ance: «la nostra proposta è la soluzione, non costa». (Il NordEst Quotidiano)

Di: Redazione Sardegna Live 2 milioni e 467mila euro al giorno per un equivalente di 74milioni al mese ovvero un totale di 2 miliardi e 99milioni di detrazioni che, sugli oltre 12mila edifici interessati, hanno attivato un giro d’affari di 4 miliardi e 400milioni di euro, di cui 2miliardi e 880milioni come effetto diretto sulle imprese edili e sui tecnici e di 1 miliardo e 500milioni di euro di indotto. (Sardegna Live)

Sono ancora i condomini i soggetti più attivi nelle richieste in termini economici. Superbonus, subisce un arresto l'aumento di asseverazioni. (Italia Oggi)

Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione è di 41 miliardi, e le detrazioni totali a carico dello Stato a fine lavori ammontano a quasi 64 miliardi a (erano 60 miliardi al 31 ottobre). (LaPresse)

Sono queste le cifre del Superbonus 110% nell’Isola, secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato i dati divulgati da Enea questa mattina e riparametrato gli effetti economici della norma stimati qualche giorno fa dal Censis in collaborazione con Harley&Dikkinson, per gli 851 giorni, ovvero 28 mesi, di attività della norma, tra inizio agosto 2020 e il 30 novembre 2022. (Cagliaripad.it)