L’icona bizantina di Santa Maria dell’Elemosina a Ragusa

L’icona bizantina rimarrà in parrocchia sino al 31 maggio.

Il parroco del Sacro Cuore di Gesù, il sacerdote Marco Diara, comunica, altresì, che è in programma l’atto di affidamento della comunità parrocchiale alla Madre della Misericordia

Oggi, alle 18, ci sarà l’accoglienza dell’icona presso il sagrato della chiesa.

Ragusa – Prende il via da oggi, nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, a Ragusa, la visita straordinaria della prodigiosa icona bizantina di Santa Maria dell’Elemosina, Madre della Divina Misericordia, proveniente dalla basilica santuario di Biancavilla, in provincia di Catania. (Quotidiano di Ragusa)

La notizia riportata su altre testate

Ragusa – Sembra vada ad infuocarsi la discussione sulla vicenda dell’affidamento a privati della struttura del City, dopo una dichiarazione del Sindaco di Ragusa Peppe Cassì che tende a minimizzare la questione e la controreplica del circolo cittadino di Fratelli d’Italia che nei giorni scorsi aveva sollevato il problema. (Quotidiano di Ragusa)

“Sarà pronto il lungomare, saranno pronti i campetti di via delle Sirene, – scrive Ragusa Territorio – ma non la club house, sarà pronta la pista ciclabile da piazza Malta alla pre-riserva, ma non quella allargata del lungomare Bisani. (Quotidiano di Ragusa)

Ragusa – Nuove procedure per chiedere l’appuntamento per il rilascio del passaporto in Questura e nei Commissariati di P.S. Dopo aver selezionato l’ufficio della Polizia di Stato competente in relazione al Comune di residenza e/o domicilio: Questura di Ragusa (per i Comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo), Commissariati di P. (Quotidiano di Ragusa)

A rappresentarla in provincia di Ragusa sarà Maurizio Termini. Ragusa – Nasce a Ragusa, dove è stata ufficialmente presentata, Federterziario, la confederazione italiana del settore terziario, dei servizi, del lavoro autonomo e della piccola impresa industriale, commerciale e artigianale. (Quotidiano di Ragusa)

Seguiranno la lettura tratta dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando e la testimonianza del dott. Sarà un momento in cui fare memoria ed essere capaci di raccontarne i fatti, anche a chi non era ancora nato. (Quotidiano di Ragusa)

Il Dr. Filippo Schininà era Cavaliere d’Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta e Cavaliere di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano (Quotidiano di Ragusa)