Auto e furgoni, stop ai motori diesel e benzina dal 2035

STRASBURGO. Auto e furgoni a benzina e diesel, addio. L’Unione europea volta pagina, votando in via definitiva la proposta che mette al bando, a partire dal 2035, la produzione di vetture e veicoli commerciali leggeri alimentati in maniera tradizionale. L’Aula del Parlamento europeo approva il testo del cambiamento e anche della discordia, perché malumori comunque non mancano. Tra le voci fuori dal coro quella di Massimiliano Salini (Forza Italia/Ppe), che del testo è stato relatore in commissione Trasporti. (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

“Ci teniamo a consentire ai cittadini di avere accesso ad una mobilità ad un prezzo ragionevole e pulita, per questo deve esserci una mobilità elettrica. Le auto devono essere migliorate, l’industria dell’automobile europea ha fatto enormi progressi negli ultimi 3-4 anni. (Il Sole 24 ORE)

A partire dal 2035 non si venderanno più auto a benzina e diesel. AReset font […] (StrettoWeb)

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di Co2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione al 2035. (Italia Oggi)

(Agenzia Vista) Bruxelles 14 febbraio 2023 “Ci teniamo a consentire ai cittadini di avere accesso ad una mobilità ad un prezzo ragionevole e pulita, per questo deve esserci una mobilità elettrica. Le auto devono essere migliorate, l'industria dell'automobile europea ha fatto enormi progressi negli ultimi 3-4 anni. (AGI - Agenzia Italia)

La rivoluzione industriale è in corso, ci piaccia o meno, possiamo farlo all avanguardia o lasciarlo alle altre industrie del mondo. (Agenzia Vista) Bruxelles 14 febbraio 2023 Abbiamo bisogno di formare la manodopera e di riqualificarla così da mantenere posti di lavoro nelle industrie di auto del futuro. (ilmessaggero.it)

La nuova legislazione è parte del pacchetto Fit for 55 e stabilisce il percorso verso l’azzeramento delle emissioni di C02 per le nuove autovetture e i veicoli commerciali leggeri nel 2035. L’ok definitivo della Plenaria è avvenuto con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti. (Il Sole 24 ORE)