Adriano Pedrosa: «Estrangeiros, bem-vindos!» - Il Giornale dell'Arte

Adriano Pedrosa (Rio de Janeiro, 1965) è il direttore artistico brasiliano della Biennale di Venezia che si svolge ai Giardini e all’Arsenale dal 20 aprile al 24 novembre. La sua mostra «Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere» comprende 332 artisti (un misto di professionisti contemporanei e artisti valorizzati tardivamente che hanno lavorato soprattutto nel XX secolo) provenienti o residenti in America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia (Il giornale dell'Arte)

Su altre fonti

La Biennale di Venezia 2024 il 20 aprile spalanca le porte alle visitatrici e ai visitatori. Abbiamo trascorso gli ultimi due giorni scoprendo non solo i padiglioni dei Giardini e dell’Arsenale, ma anche alcuni progetti collaterali e se dovessimo descrivere questa edizione in una frase non avremmo dubbi: una nuova narrazione in termine di geografie e di identità che ha il piacevole effetto collaterale (o obiettivo, dipende dai punti di vista) di indicarci una rinnovata comprensione dell’arte e delle sue storie. (Travel On Art)

(Adnkronos) – Nell’ambito della Biennale d’Arte 2024 di Venezia, Banca Ifis ha presentato Ifis art, progetto voluto e ideato dal Presidente, Ernesto Fürstenberg Fassio, atto a raccogliere tutte le iniziative realizzate dalla Banca per la valorizzazione dell’arte, della cultura, della creatività contemporanea e dei loro valori: dalla collezione d’arte al Parco Internazionale di Scultura, dal progetto di recupero dell’opera di Banksy e di restauro del Palazzo San Pantalon che la ospita, da Economia della Bellezza al sostegno di manifestazioni artistiche e culturali, da programmi di education a prodotti editoriali. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

(Adnkronos) – “Ifis è entrata nel mondo dell’arte con la scultura contemporanea, in particolare con la nostra collezione Parco Internazionale di Scultura, che vi invito a visitare, composto da 22 ettari di sculture iconiche del panorama internazionale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

(Adnkronos) – (dall’inviato Paolo Martini) (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L'iniziativa è stata promossa dagli artisti iraniani dell'associazione. "La guerra del dittatore Ali Khamenei non è la guerra del popolo iraniano, che desidera vivere in pace con le altre nazioni e che vuole al contempo uscire dall'isolamento internazionale provocato dal regime oscurantista nato dalla rivoluzione islamica del 1979", fanno sapere gli artisti. (Il Giornale d'Italia)

Mentre il Presidente tunisino Saied si porta a casa un accordo da 900 milioni di euro per non mandarci i suoi barchini stracolmi di immigrati, alla fine dell'incontro con questo galantuomo la Meloni ci ha deliziati con un suo classico: la finta conferenza stampa. (Il Giornale d'Italia)