Due perturbazioni nel weekend: pioggia e rischio grandine, vento freddo e neve in montagna

Sull’Italia insistono condizioni meteo instabili e variabili, con anche delle fasi di maltempo, a causa del passaggio di veloci perturbazioni accompagnate da un’intensa ventilazione e da aria fredda, con uno sbalzo termico i cui effetti sono più evidenti a causa del recente clima estivo.Questa situazione termica è destinata a durare almeno fino alla prima parte della prossima settimana, con valori inferiori alla norma, più accentuati nelle minime notturne e durante gli episodi di precipitazione. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

Fino a metà della prossima settimana sull’Italia continueranno a scorrere delle correnti di aria di origine artica relativamente fredda che terranno le temperature diffusamente al di sotto dei valori medi stagionali, regalando anche diverse fasi di maltempo. (METEO.IT)

a Milano, Brescia, Lodi, Alessandria, Vercelli, Trento, Treviso, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Ferrara, Imola, Trapani, Oristano, Olbia +18°C a Verona, Rovigo, Novara, Asti, Sondrio, Bologna, Forlì, Firenze, Pisa, Bari, Brindisi, Messina, Alghero a Capoterra +22°C a Palermo (MeteoWeb)

Nella giornata di oggi, domenica 21 aprile, il meteo indica un graduale cambio di circolazione per l’avvicinamento di un nuovo impulso freddo che tenderà a raggirare l’arco alpino tuffandosi nel Mediterraneo e dopo una mattinata ancora soleggiata è da attendersi un progressivo aumento della nuvolosità nel pomeriggio/sera con le prime piogge soprattutto sul Basso Piemonte e più isolate sull’arco alpino, con quota neve in calo fin sotto i 1000m. (La Provincia di Biella)

Domenica 21 le condizioni meteo saranno condizionate dal passaggio di una nuova perturbazione e dal continuo afflusso di aria fredda dal Nord Europa. Fino a metà della prossima settimana sull’Italia, infatti, continueranno a scorrere delle correnti di aria relativamente fredda che terranno le temperature diffusamente al di sotto dei valori medi stagionali, regalando anche diverse fasi di maltempo. (METEO.IT)

In una seconda metà di aprile nel segno dell’instabilità, per domani, domenica 21 aprile, Arpae Emilia Romagna prevede ampie schiarite al mattino soprattutto sulle pianure emiliane, nuvolosità variabile sulle rimanenti aree. (Corriere Romagna)

Permane una vasta area ciclonica sull’Europa nordorientale che convoglia aria fredda dai quadranti settentrionali e a tratti impulsi perturbati verso il Mediterraneo orientale che determinano condizioni di variabilità sul Veneto. (MeteoWeb)