Meteo: mercoledì 28 settembre poche piogge. Giovedì 29 temporali

La perturbazione numero 8, in allontanamento, è seguita da intense correnti occidentali che mercoledì 28 settembre manterranno condizioni di variabilità con una nuvolosità sparsa accompagnata da precipitazioni a carattere isolato, più probabili al Nord-Est e sui versanti occidentali del Paese. Nell’ambito di queste correnti, una nuova perturbazione (la n.9) si farà strada verso l’Italia dove, tra giovedì 29 e venerdì 30, si attende un più marcato peggioramento con possibili rovesci e temporali soprattutto nelle regioni del Centro-Nord, in Campania e in Sardegna (METEO.IT)

Ne parlano anche altri media

METEO SINO AL 1° OTTOBRE 2022, ANALISI E PREVISIONE (Meteo Giornale)

Resta ancora molta incertezza sulle tempistiche e le zone coinvolte; ad oggi i modelli a nostra disposizione suggeriscono un interessamento delle regioni settentrionali, di quelle tirreniche e della Sardegna nella giornata di giovedì 29. (METEO.IT)

La fase di variabilità che intercorrerà tra martedi e mercoledi in Italia avrà breve durata. Già nella giornata di giovedi 29 settembre una nuova perturbazione interesserà il nostro Paese. Il medesimo sistema frontale formerà poi una circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale, come mostra la mappa sinottica attesa per venerdi 30 settembre: (MeteoLive.it)

Nella giornata di venerdì, in particolare, è atteso il passaggio della parte più attiva del sistema perturbato: direttamente coinvolte saranno le regioni settentrionali, la Sardegna e quelle tirreniche fino al nord della Campania, più scarsi invece i fenomeni previsti sul medio versante Adriatico. (METEO.IT)

SITUAZIONE Un'intensa perturbazione sospinta da un flusso di correnti mediamente sudoccidentali sta ancora interessando le nostre regioni centro-meridionali, con episodi di maltempo localmente marcato (3bmeteo)

La perturbazione che ha raggiunto l’Italia (perturbazione numero 7 del mese), prima di abbandonare la nostra Penisola, nella giornata di lunedì 26 settembre porterà ancora condizioni di forte maltempo nelle regioni meridionali e in Sicilia con piogge a tratti intense e quindi con il rischio di violenti nubifragi e forti temporali; da segnalare anche un po’ di instabilità tra il Nord-Est, il Centro e la Sardegna (METEO.IT)