SEAT crea una business unit per promuovere la mobilità urbana

Urban Mobility integrerà anche Respiro, la piattaforma di car sharing che attualmente opera a Madrid e da poco nella città di L’Hospitalet de Llobregat.

ha presentato un importante passo avanti nella sua strategia di mobilità urbana con un triplo annuncio. Questa nuova unità di business integrerà tutte le soluzioni di mobilità basate su prodotti, servizi e piattaforme ed è destinata a lanciare sul mercato l’e-Scooter nel 2020.

Urban Mobility continuerà a collaborare con i rappresentanti delle città e della pubblica amministrazione per analizzare l’idoneità di un veicolo che è stato progettato per la mobilità urbana come il concetto di Minimó, presentato all’ultima edizione del Mobile World Congress . (Investire Oggi)

Ne parlano anche altri media

La frenata combinata, con freni a disco sia all’anteriore sia al posteriore, è associata a un sistema di recupero dell’energia. Stilisticamente catturano l’attenzione le firme luminose a LED che si sviluppano orizzontalmente; retroilluminati sono anche i loghi Seat posti anteriormente e posteriormente. (Automobilismo.it)

La moto raggiunge una velocità massima di 100 km/h e può accelerare da 0 a 50 km/h in 3,8 secondi. La nostra collaborazione con Silence è un esempio di come la cooperazione tra i partner consenta di essere più efficienti". (Ecoblog.it)

e-Scooter Seat: com’è fatto. Un due ruote elettrico di impatto futurista ma invero semplice, assemblato in Spagna, dalle parti di Barcellona, grazie alla cooperazione con il partner Silence. Chi usa le due ruote anche piccole per viaggio deve rassegnarsi, a non considerarlo nemmeno. (Automoto.it)

Stilisticamente catturano l’attenzione le firme luminose a LED che si sviluppano orizzontalmente; retroilluminati sono anche i loghi Seat posti anteriormente e posteriormente. La frenata combinata, con freni a disco sia all’anteriore sia al posteriore, è associata a un sistema di recupero dell’energia. (Motociclismo.it)

Autobus elettrici, mezzi leggeri in condivisione, sensori per le infrastrutture e perfino una dimostrazione della guida autonoma dei mezzi dell'Esa. Non una di bici elettrica con un minimo di carrozzeria, ma un vera e propria moto da città: assimilabile a un 125 cc, raggiunge i 100 km/h. (Giornale di Sicilia)

In occasione dello Smart City Expo World Congress la Casa di Martorell ha svelato le sue nuove sorprese dedicate alla mobilità ecosostenibile. Oltre ad aver svelato il nuovo scooter sostenibile, la Casa di Martorell ha annunciato altre due novità altrettanto di forte impatto, ovvero la creazione di una nuova unità operativa strategica battezzata “SEAT Urban Mobility”, e i nuovo concept di monopattino elettrico chiamato e-Kickscooter. (Motori.it)