Zanzara tigre veicolo di malattie: un'ordinanza di Sinibaldi per la prevenzione

Zanzara tigre veicolo di malattie: un’ordinanza di Sinibaldi per la prevenzione Il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, ha firmato un’ordinanza con provvedimenti per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmette da insetti vettori, in particolare dalla zanzara tigre della specie Aedes Albopictus (zanzara tigre). Con l’ordinanza si dispone, dal 1° aprile al 30 novembre, il divieto di produrre o mantenere ristagni d’acqua, pozzi, pozzetti fognari, cisterne, recipienti contenenti acqua o comunque raccolte di acque permanenti senza una difesa che impedisca lo sviluppo di zanzare e senza sottoporli a periodici interventi di disinfestazione. (Rieti Life)

La notizia riportata su altre testate

La ditta Sireb di Modena, incaricata degli interventi di disinfestazione, ha avviato il 15 aprile il primo turno di trattamenti. Salvo slittamenti per eventi meteorologici, questa sarà la successione dell’inizio delle operazioni: nel Comune di Lugo e Bagnacavallo i trattamenti inizieranno il 15 aprile, a Fusignano il 23 aprile, ad Alfonsine il 2 maggio, a Cotignola e a Conselice il 6 maggio, a Massa Lombarda il 26 aprile, a Bagnara di Romagna l’8 maggio, a Sant’Agata sul Santerno il 9 maggio. (ravennanotizie.it)

Tra i vari inviti inseriti nell'ordinanza, quello destinato ai soggetti privati a potere procedere al trattamento contro le zanzare adulte nelle aree verdi di pertinenza, tramite operatori di ditte di disinfestazione, appositamente formati, solo in presenza di manifeste condizioni d’infestazione con elevato disagio e, comunque, solo dopo avere effettuato idonei trattamenti preventivi. (Castelvetrano News)

– di garantire, negli immobili coperti a terrazza, il perfetto scolo delle acque meteoriche senza ristagno di acqua; – di procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da impedire accumuli idrici a seguito di pioggia; (GiornaleSM)

Il trattamento riguarderà tutte le principali specie, oltre alla più tipica aedes albopictus (zanzara tigre), la cui diffusione è favorita dalle mutate condizioni meteoclimatiche verificatesi in Italia. (La Tribuna di Treviso)

Nei mesi estivi saranno effettuati 9 cicli di interventi larvicidi che mirano a limitare la diffusione di questi insetti nei mesi più caldi. A essere trattati saranno, per ogni scadenza, oltre 21 mila caditorie e tombini presenti sul territorio comunale. (Il Friuli)

Prende il via la distribuzione dei kit gratuiti del prodotto larvicida che si potrà utilizzare nelle aree private. Il Comune di Castel San Pietro è già al lavoro per prevenire la diffusione delle zanzare (il Resto del Carlino)