Aumento del prezzo del biglietto per metro, tram e bus a Milano

Gli abbonamenti non subiranno variazioni.

Il rincaro arriva a causa di un adeguamento all’inflazione che l’Agenzia del trasporto pubblico locale del bacino della Città metropolitana di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia dovrà recepire secondo quanto stabilito da Regione Lombardia.

A definire tutti i passaggi tecnici e a deliberare ufficialmente l’aumento sarà il Consiglio d’amministrazione dell’Agenzia che sarà convocato fra un paio di settimane

Da ottobre scatterà un aumento del 10 percento del costo del biglietto. (LegnanoNews.com)

Ne parlano anche altre fonti

In questo modo si potrà "tutelare in particolare gli utenti abituali, così da incentivarli al ritorno sui mezzi del trasporto pubblico locale", ha detto il presidente dell’Agenzia Daniele Barbone (Fanpage.it)

Il biglietto singolo Atm dovrebbe passare da 2 a 2,20 euro, aumenteranno nella stessa percentuale gli altri ticket occasionali. Questo perché vogliamo tutelare chi utilizza quotidianamente il trasporto pubblico (ilGiornale.it)

Il rialzo per i mezzi Atm è stato ufficializzato mercoledì dall'assemblea dei soci dell’agenzia del trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, l'ente che si occupa delle società del trasporto pubblico locale. (MilanoToday.it)

Si tratta di un aumento del 10%, che scatterà probabilmente a ottobre, frutto di un adeguamento all’inflazione che l’Agenzia del trasporto pubblico locale del bacino della Città metropolitana … (askanews) – A Milano il biglietto Atm per viaggiare su autobus, tram e metropolitana costerà presto 2,20 euro, al posto dei 2 euro attuali. (Agenzia askanews)

«E’ stata una bellissima serata», ha commentato Versace aggiungendo: «Si è trattato soltanto di un assaggio di quello che sarà l’appuntamento molto più importante del Fashion week. (Corriere di Lamezia)

Anche Trenord aumenterà alcune tariffe – in questo caso già da settembre – e altrettanto faranno tutte le aziende di trasporto delle province già menzionate: Monza, Lodi e Pavia. Una percentuale decisamente alta per effetto dei 2 anni di sospenesione di ogni ritocco tariffaria decisi per l’emergenza Covid (IL GIORNO)