Partigiani: Satta (Anci), Rendina rappresenta il meglio dell'Italia del dopoguerra

"Con Rendina se ne va uno degli ultimi cattolici impegnati nella Resistenza, un uomo che ha sempre lottato per i valori in cui credeva, nel giornalismo come negli altri ambiti sociali". Lo afferma il componente dell'ufficio di Presidenza dell'Anci e segretario dell'Unione Popolare Cristiana (Upc) Antonio... (Prima Pagina News )

La notizia riportata su altri media

Il presidente della Repubblica Mattarella ... Instancabile testimone di memoria nel dopoguerra, è stato presidente della sezione romana dell'Associazione nazionale partigiani. (Partito Democratico)

Il 3 marzo, dopo quasi 150 anni di attività, chiuderà definitivamente lo storico opificio di San Leucio. (Vesuviolive.it)

Massimo ha lasciato un’indimenticabile lezione: è stato il simbolo della lotta per la libertà... Si è spento a 95 anni “il comandante Max”. (Latina24ore.it)

Cordoglio di tutte le forze progressiste che oggi ne piangono la morte, consapevoli che rimarrà vivo il suo grande e forte esempio di vita dedicata a quegli ideali di democrazia e libertà. (San Marino Fixing.com)

Campidoglio: Rendina, l'ultimo saluto al ''comandante Max'' (La Repubblica)

L'assessore alla scuola con delega alla memoria di Roma, Paolo Masini, lo ha ... È morto a Roma Massimo Rendina, storico partigiano, vice presidente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi) e giornalista. (Internazionale)