I super funghi: nuova minaccia per la salute globale

Dal videogioco-capolavoro “The last of us”, pluripremiato e creato nell’ormai lontano 2013, alla serietv prodotta l’anno scorso da HBO, il passo è stato lungo e ha richiesto molti anni. Ma i risultati sonoquelli di un fenomeno globale: con audience altissime e una popolazione intera a chiedersi se davvero,dopo la pandemia da Covid-19 (causata, ricordiamolo, da un virus) l’umanità possa temere qualcosaanche dai funghi, capaci –nella finzione- addirittura di prendere il controllo del cervello umano etrasformare gli infetti in pericolosissimi morti-viventi. (Panorama)

Se ne è parlato anche su altri media

La Candida auris , un fungo descritto per la prima volta nel 2009, si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Stati Uniti, dove negli anni della pandemia 2020-2021 le infezioni sono aumentate notevolmente nelle strutture sanitarie. (Sky Tg24 )

A lanciare l’allarme sul fungo killer è stata una nuova indagine dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) degli Stati Uniti che ha dimostrato quanto il fenomeno sia una ‘seria minaccia per la salute globale’. (iLMeteo.it)

Torna l’allarme candida auris, il fungo letale che spesso risulta resistente alla maggior parte delle terapie antimicrobiche disponibili. Mentre negli Stati Uniti sono i Centers for Disease Control and Prevention ad accendere i riflettori sull’emergenza: durante la pandemia di Covid 19 i casi sul territorio americano sono infatti triplicati, per un totale di oltre 1.400 infezioni invasive nel 2021, e 4mila casi asintomatici individuati attraverso le procedure di screening. (Today.it)

Triplicati quelli da ceppi resistenti a farmaci: prima causa il riscaldamento globale. È un’infezione molto contagiosa che si diffonde in ambienti sanitari (Corriere della Sera)

E' presente in Italia dal 2019. Così all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), oggi a Roma, a margine dell'incontro 'We stand with public health: a call to action for infectious disease', organizzato insieme alla Società italiana di medicina generale e cure primarie (Simg), commentando l'allarme, negli Usa, su questo fungo. (Adnkronos)