Il Fatto di domani. Caso Amara, la nostra esclusiva. Green pass, obblighi e sanzioni per tutti i lavoratori…

Misura che invece, secondo il titolare della PA, “favorirebbe i no green pass” giustificando la loro permanenza a casa.

À OTTOBRE.

Il Consiglio dei ministri sul decreto green pass ha dato via libera all’unanimità (quindi anche con i voti della Lega) all’estensione dell’obbligo di green pass per i lavoratori del pubblico e del privato.

Torneremo sul giornale di domani su questa e altre “curiosità” delle candidature a Roma e Milano

Il governo inoltre chiede di estendere l’obbligo di green pass anche a Quirinale, Consulta e Parlamento, anche se non si può applicare automaticamente agli organi costituzionali. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Chi si presenta senza certificazione è considerato assente ingiustificato. Ma le farmacie, per non essere sanzionate, sono tenute a praticare prezzi calmierati: 8 euro per i minori, 15 per gli adulti. (ilGiornale.it)

Letta: "Pd coerente". "Bene il Green Pass obbligatorio. Per i magistrati non c'è decadenza. Non dovrebbe passare tra le norme sull'obbligo del Green pass la disposizione che comporterebbe per i magistrati la decadenza dall'incarico dopo 15 giorni. (LA NAZIONE)

Anche se l’imposizione non entrerà in vigore prima di un mese - la data stabilita è il prossimo 15 ottobre - porta già con sé non solo alcune misure del tutto inedite ma anche dei nodi ancora da sciogliere. (ilmattino.it)

Più che un provvedimento di natura sanitaria Mario Draghi considera l’estensione del Green pass a tutto il lavoro pubblico e privato uno strumento di politica economica. «Questo decreto è per continuare a riaprire il Paese». (ilmattino.it)

Tutto il capitale umano del Paese che in gran parte è già vaccinato e dotato di Green pass. La bozza di dl Green pass estende così l'obbligo - e relative sanzioni - a sindaci e presidenti di Regione, nonché ai consiglieri. (leggo.it)

In Veneto sono 26 i Centri Antiviolenza (3 in Provincia di Vicenza) e 27 le Case Rifugio (3 in Provincia di Vicenza). Anche a Recoaro oggi sventoleranno bandiere a mezz’asta, ma quello che serve più di tutto è un serio e deciso impegno per fermare questa violenza contro le donne. (altovicentinonline.it)