Pensioni, i nuovi lavori usuranti: per 500mila persone l'assegno Inps arriva prima

La commissione sui "lavori gravosi" ha infatti chiuso l’istruttoria per revisionare l'elenco delle professioni particolarmente pesanti che danno diritti a ritirarsi dal lavoro in anticipo.

Mezzo milione di lavoratori in pensione in anticipo. L'obiettivo - in vista dell’addio a Quota 100 a fine 2021 - è quello di estendere l'elenco dei lavori gravosi consentendo a più lavoratori di anticipare la pensione usufruendo dell'indennità della cosiddetta Ape sociale. (Today.it)

La notizia riportata su altri media

Quanto prende di pensione chi esce con Quota 100: calcolo e brochure Inps. Su quanto prende di pensione chi esce con Quota 100, c’è da dire che, nella brochure Inps, sono presenti tutte le informazioni utili sulla misura di pensionamento anticipato. (InvestireOggi.it)

I lavori usuranti sono ora divisi in 67 gruppi – prima erano 15 – per un totale di 203 mansioni o sottogruppi, contro le 65 previste in precedenza. Dopo la fine di quota 100 sarà ancora possibile andare in pensione anticipatamente? (Panorama)

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha fornito, mediante messaggio n. 2909 del 20 agosto 2021, le informazioni necessarie e ulteriori dettagli. Per avvalersi dell’esonero dei contributi occorre peraltro essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali (DURC – Documento Unico di Regolarità Contributiva). (MetaNews)

Quindi, possono accedere alla RITA con 57 anni di età, solo se rispettano determinati requisiti. Pensione a 57 anni se disoccupato. Un Lettore ha inviato il suo quesito agli Esperti di InformazioneOggi tramite la mail: esperto. (Informazione Oggi)

Le lavoratrici con un figlio ottengono dunque l’Ape sociale in qualità di addette ai lavori gravosi con 35 anni di contributi, con 2 o più figli con 34 anni di contributi. Ma chi andrà in pensione a 63 anni? (La Legge per Tutti)

Sono in tutto 27 le categorie che potrebbero rientrare nella nuova "Super ape sociale", la riforma prevista entro fine anno per l'uscita anticipata dei lavoratori occupati in mansioni usuranti. Per gli operai edili, poi, la Commissione propone di abbassare da 36 a 30 gli anni di contribuzione minimi per l'ape sociale. (ilmessaggero.it)