Candida auris, cos'è: sintomi, cura, come si trasmette

(Adnkronos) – Riflettori accesi sul boom di casi di Candida auris negli Usa dove i Cdc hanno lanciato l’allarme per la crescente diffusione delle infezioni da questo fungo. Ma cos’è, quali sono i sintomi e la cura e come si trasmette? A fare il punto è EpiCentro, il sito di epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità. COS’È – “Candida auris è un fungo isolato per la prima volta nel 2009 in Giappone dall’orecchio (in latino “auris”) di una donna – si legge sul sito – tuttavia il primo isolato ad oggi noto risale al 1996 identificato retrospettivamente in una raccolta di campioni coreani. (Local Page)

Ne parlano anche altri giornali

Agenzia . Per gli esperti, la diffusione di Candida auris potrebbe essere peggiorata a causa del sovraccarico sui sistemi sanitari durante la pandemia di Covid-19. (La Sicilia)

COS'È - "Candida auris è un fungo isolato per la prima volta nel 2009 in Giappone dall’orecchio (in latino “auris”) di una donna - si legge sul sito - tuttavia il primo isolato ad oggi noto risale al 1996 identificato retrospettivamente in una raccolta di campioni coreani. (Reggio TV)

, in particolare, sono triplicati i casi resistenti al farmaco più raccomandato e utilizzato per il trattamento delle infezioni da Candida auris, le echinocandine. Un dato preoccupante, evidenziano i Cdc. (Today.it)

Sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo, compresa anche l'Italia, e con il Covid la crescita è diventata impressionante. Lo sottolinea Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, commentando all'Adnkronos Salute l'allarme lanciato dai Cdc statunitensi per la crescente diffusione delle infezioni da questo fungo. (Today.it)

(Adnkronos) – Riflettori accesi sul boom di casi di Candida auris negli Usa dove i Cdc hanno lanciato l'allarme per la crescente diffusione delle infezioni da questo fungo. Ma cos'è, quali sono i sintomi e la cura e come si trasmette? A fare il punto è EpiCentro, il sito di epidemiologia dell'Istituto Superiore di Sanità. (TheSoundcheck)

E' un fenomeno di estrema preoccupazione perché questo è il grande problema globale: la comparsa di germi resistenti a tutti gli antimicrobici che abbiamo". Così all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), oggi a Roma, a margine dell'incontro 'We stand with public health: a call to action for infectious disease', organizzato insieme alla Società italiana di medicina generale e cure primarie (Simg), commentando l'allarme, negli Usa, su questo fungo. (Tiscali Notizie)