La morte di Giuliano Vangi: un grande scultore mugellano. Il cordoglio del Sindaco Mongatti

Giuliano Vangi NN Font +: Stampa Commenta Giuliano Vangi, scultore di fama internazionale, è morto all'età di 82 anni. Nato a Barberino del Mugello, Vangi si era trasferito a Pesaro 50 anni fa, città che amava e che lo amava. Le sue opere, caratterizzate da un realismo drammatico e iconico, sono presenti in tutto il mondo. A Pesaro, in particolare, si possono ammirare diverse sue opere monumentali, tra cui la statua "I gabbiani" in piazzale Matteotti e la fontana nei giardini di Piazza Amiani a Fano (OKMugello - News dal Mugello)

Ne parlano anche altre fonti

Luca Conti, Amministratore delegato di E.ON Italia, in occasione dell'inaugurazione del Biodiversity Lab di Giussano, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: (Il Giornale d'Italia)

Vangi, classe 1931, era nato in Toscana, a Barberino del Mugello, si era trasferito in Brasile a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta per poi imporsi, al suo ritorno nel nostro Paese, come uno degli scultori più rilevanti della sua generazione. (varesenews.it)

I funerali di Giuliano Vangi si terranno oggi alle 15 nella cattedrale di Pesaro. Come l’onorevole, nonché artista ed ex sottosegretario al ministero dei beni e delle attività culturali, Carlo Carli, il quale lancia la proposta di un museo intitolato a Vangi. (LA NAZIONE)

La loro grandezza è stata favorita, potenziata dalla loro maturità. Se ne vanno quasi nello stesso momento, a vite compiute, Giuliano Vangi e Maurizio Pollini. (ilGiornale.it)

FANO L’altro giorno l’ultimo saluto nel duomo di Pesaro a Giuliano Vangi, poco più di due settimane fa invece l’atto di giunta con cui il Comune assume un ruolo preciso nella procedura che dovrebbe portare alla realizzazione del museo dedicato all’artista a palazzo Bracci Pagani. (corriereadriatico.it)

Era uno degli artisti più silenziosi e riservati che abbiano mai messo piede a Pietrasanta e in Versilia. Anche quelli di un semplice bar. (LA NAZIONE)