Immobiliare: come si cerca casa ai tempi del Covid?

QuiFinanza ECONOMIA

Se marzo è il mese nero delle ricerche immobiliari, frenate da paure e incertezze, maggio segna il ritorno ai volumi del pre-Covid-19.

Analizzando l’andamento delle ricerche d’acquisto, dalle ultime settimane del mese di maggio si registra un lento ma costante trend al rialzo.

Dal report emerge anche che in casa la felicità è anche una questione di metri quadri.

editato in: da. (Teleborsa) – L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha travolto anche il mondo del mattone e i piani di molti italiani intenti a cercare casa. (QuiFinanza)

Su altri media

Detto questo, la notizia positiva è che in pieno lockdown il settore immobiliare ha subito sì una legittima contrazione, ma senza fermarsi. Lo si evince esaminando i Dati statistici Notarili (Dsn) per il periodo di marzo 2020 pubblicati dal Notariato. (Il sito di Firenze)

Regno Unito, mercato immobiliare ancora in frenata (Di mercoledì 1 luglio 2020) (Teleborsa) – Continua a frenare il mercato immobiliare del Regno Unito a giugno. La decisione è stata presa dalla big europea dell'aviazione ... (Zazoom Blog)

Mercato immobiliare, durante il lockdown +4% budget rispetto a gennaio (Di martedì 30 giugno 2020) MILANO (ITALPRESS) – L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha travolto anche il mondo del mattone e i piani di molti italiani intenti a ricercare casa. (Zazoom Blog)

Quali sono stati gli immobili più ricercati dagli italiani? Momento delicato per il mercato immobiliare residenziale italiano che, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, registra delle performance in calo nel primo trimestre del 2020 rispetto a quanto era stato rilevato un anno fa. (Immobiliare.it News)

Affittare o comprare casa: una delle grandi tappe dell’età adulta e una spesa incisiva nell’economia personale o familiare. Così come il resto degli ambiti economici, anche il mercato immobiliare ha subito la crisi dovuta alla pandemia, ma è stato resiliente. (Ticinonline)

Il dato èil prezzo delle abitazioni segna così un, decelerando rispetto al +1,8% precedente e risultando nettamente inferiore al consensus (+1%). (Teleborsa) -. (Teleborsa)