FED e BCE alla "guerra delle valute"

ISPIonline ECONOMIA

L’espressione “guerra delle valute” si è rivelata molto più longeva del suo autore, l’ormai dimenticato ministro delle Finanze brasiliano, Guido Mantega, che l’ha coniata nel settembre del 2010.

Powell ha insistito, anche nel suo ultimo intervento, che la FED “non è corto di munizioni”.

Allora, la determinata azione di politica monetaria delle banche centrali dei Paesi avanzati in risposta alla crisi finanziaria globale portò all’apprezzamento delle valute dei Paesi emergenti e alla loro perdita di competitività. (ISPIonline)

Se ne è parlato anche su altri media

Accanto a uno scenario di base, lo staff della BCE ne fornisce anche uno moderato e uno severo. Altre opzioni possono sicuramente essere studiate ma le proiezioni economiche della BCE richiedono un intervento oggi, non domani. (lamiafinanza)

Lo ha detto il governatore della Banca di Spagna e membro del consiglio della Banca centrale europea Pablo Hernandez de Cos. Reuters/KAI PFAFFENBACH La sede della Banca centrale europea a Francoforte. (Notizie - MSN Italia)

Guardando alle ultime stime diramate dallo staff della Bce, sembra quasi che il tasso (dell'inflazione) dell'1% sia diventato il nuovo 2%. Sono questi i settori che le regole del distanziamento sociale hanno colpito con maggior forza, affossandone di conseguenza i prezzi. (Yahoo Finanza)

A questi prezzi, la settimana terminerebbe con un guadagno di oltre il 9%: il miglior risultato da inizio maggio. ’ACCORDO SU TIK TOK. Il Nikkei di Tokyo è invariato nel finale di seduta e chiude la settimana con un calo dello 0,3%. (Notizie - MSN Italia)

Inoltre, se l’apprezzamento dell’euro accelererà, un taglio dei tassi è certamente una possibilità. A questo proposito, l’incontro di settembre della Bce è stato un po’ sottotono. (Finanza Operativa)

Nonostante il tema mirato dell'intervista, non viene accennata la questione del "certificato di verginità" su cui è recentemente esploso un dibattito pubblico proprio in Francia. (Yahoo Finanza)