Prima di domani, il vulcanologo e i Campi Flegrei: "Terremoto magnitudo 5, pronti al peggio"

Liberoquotidiano.it INTERNO

Da qualche giorno il bradisismo nei Campi Flegrei è diventato prepotentemente un caso politico. Dopo la scossa di magnitudo 4.4 nell'area alle porte di Napoli, la più forte negli ultimi 40 anni, il governo si è riunito a Palazzo Chigi e il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha illustrato alcune delle misure in esame. "Nessun bonus-sisma - ha avvertito - ma l'ipotesi è di aiutare chi ha intenzione di localizzare", vale a dire soldi per chi si trasferisce e lascia una zona di cui, come sottolineato dallo stesso ministro, "chi ha deciso di viverci conosceva bene i rischi. (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altri media

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei, alle ore 8.28 di mercoledì 22 maggio. Il sismografo registra una lunga oscillazione magnitudo 3.4 scala Richter con epicentro al largo del golfo di Pozzuoli e profondità 2.8 km. (Fanpage.it)

Leggi tutta la notizia Occhi puntati sui Campi Flegrei anche dall'Unione europea, per le frequenti scosse di terremoto che stanno interessando tutta l'area. (Virgilio)

Non c’è pace nei Campi Flegrei. Come riporta Il Corriere della Sera alle 8 e 30 circa di oggi, 22 maggio, la terra ha tremato di nuovo. Un altro terremoto, di magnitudo 3,6. La scossa di questa mattina è stata avvertita ai piani alti in diversi quartieri di Napoli e nei comuni più vicini alla zona interessata dal bradisismo flegreo: ovvero Pozzuoli, Bacoli e Quarto. (Tecnica della Scuola)

Qual è la differenza tra bradisismo e terremoto?Il terremoto è un evento che avviene nel corso di una crisi bradisismica, cioè durante il fenomeno di sollevamento e abbassamento del suolo, come sta avvenendo ai Campi Flegrei (Corriere Roma)

Cresce la preoccupazione nell'area del 'supervulcano' più grande d'Europa: terremoti in aumento, cosa dicono i geologi? (Ilmeteo.net)

Anche Frosinone in pre allerta per le scosse ai Campi Flegrei. Se il livello di rischio dovesse alzarsi, la popolazione del Comune di Napoli (Municipio X e Fuorigrotta) verrebbe dirottata nelle regioni gemellate, quelle che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa in funzione di un’eventuale eruzione dei Campi Flegrei o del Vesuvio. (ilmessaggero.it)