Mattarella: ‘Le guerre minacciano la nostra sicurezza’. La Lega riapre il dossier Ucraina nel governo: ‘Sostegno inutile senza diplomazia’

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Nella realtà geopolitica di oggi “conflitti e guerre minano la pace e minacciano ormai direttamente le libertà e la sicurezza della stessa Europa“. Le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ripetute diverse volte in oltre due anni di conflitto in Ucraina, appaiono ancora più attuali che in passato. Mentre la linea del fronte dell’esercito di Kiev sembra iniziare a sgretolarsi, coni vertici dell’intelligence che ammettono di dover arrivare inevitabilmente a una trattativa con Vladimir Putin e, dall’altra parte, con leader europei come Emmanuel Macron che invece ipotizzano l’invio di truppe europee in guerra, il capo dello Stato, in un messaggio al capo di Stato Maggiore dell’esercito, Carmine Masiello, in occasione del 163esimo anniversario dell’esercito italiano, ricorda l’importanza delle Forze Armate come garanzia di sicurezza per la Repubblica. (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

Due giorni fa il ministro della Difesa Guido Crosetto era a Calvì, in Corsica, per incontrare nella base militare di Raffalli, l'omologo francese Sébastien Lecornu. Tempo di elezioni europee ma anche di accordi importanti per rinnovare e rinforzare le Forze armate, argomento sul quale la guerra russo-ucraina ha letteralmente aperto gli occhi alla politica. (Panorama)

Nell’ambito delle celebrazioni del 163° Anniversario dell’Esercito Italiano, questa mattina a L’Aquila presso la sede del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” si è svolta la Cerimonia dell’Alzabandiera solenne, con la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa, del Capo di Stato Maggiore della Difesa e l’ordine del giorno del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. (Il Capoluogo)