Astronomia. Tempesta geomagnetica in arrivo sulla Terra dopo forti brillamenti solari

Il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha appena emesso un bollettino di allarme per una tempesta geomagnetica grave classificata come G4 Si tratta di un evento molto raro, l'ultimo dei quali risalente al 2005, e consiste in una tempesta geomagnetica provocata dal Sole con una serie di brillamenti e grandi espulsioni di plasma e raggi cosmici diretti verso la Terra tra oggi, venerdì, e domani (3bmeteo)

Su altre testate

Parliamo nuovamente dell’Aurora Boreale, poiché alcuni articoli suggeriscono che tra Venerdì 10 e Sabato 11 maggio potremmo avere la possibilità di osservare delle aurore boreali molto ampie, a seguito di una modesta tempesta solare. (Meteo POP)

La tempesta solare di sabato 11 maggio Secondo lo statunitense Noaa, National oceanic and atmospheric administration, l’attesa tempesta solare sarà di livello G4 (severo), il secondo più alto nella scala. (Virgilio Notizie)

MeteoWeb La Macchia Solare AR3664, paragonata alle famigerate macchie solari di tipo Carrington, ha recentemente scagliato 5 potenti CME in direzione della Terra. (MeteoWeb)

Diverse espulsioni di massa coronale (CME) si stanno dirigendo verso la Terra. Un nuovo modello di previsione dello Space Weather Prediction Center della NOAA suggerisce che 2 o 3 di queste nubi di plasma solare potrebbero fondersi per formare una potente “CME cannibale“. (MeteoWeb)

Lo sappiamo bene, il massimo del ciclo solare si avvicina sempre più, è infatti previsto entro la fine di questo anno, e la nostra stella ci fornisce continue prove a riguardo. L’attività magnetica solare continua ad aumentare e nei giorni scorsi sono avvenuti brillamenti e CME proprio in direzione del nostro pianeta. (Ilmeteo.net)

Possibili aurore a medie latitudini. La NOAA ha lanciato l'allerta per tempeste geomagnetiche G4 (acute) sulla Terra nel weekend tra l'11 e il 12 maggio. (Fanpage.it)