Snam: obiettivo zero emissioni al 2040. Alverà: “Nuova fase storica azienda”

QuiFinanza ECONOMIA

Si attende un livello di indebitamento a fine anno pari a circa 13,5 miliardi, tenuto conto degli investimenti previsti nell’anno di ?

Di questi 6,7 miliardi di investimenti nelle infrastrutture energetiche regolate, focalizzati su sostituzioni in ottica hydrogen ready, digitalizzazione, decarbonizzazione e Sardegna.

Snam rivede al rialzo la guidance sull’utile netto del 2021 con una crescita del 3% circa rispetto alla guidance 2020.

Quasi raddoppiati a 720 milioni gli investimenti nei business della transizione energetica. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altre testate

Snam: i target del piano industriale al 2024. Più investimenti e conferma della crescita del dividendo: questi due punti salienti della strategia aziendale al 2024. Snam: gli obiettivi strategici del piano industriale 2020-2024 sono stati svelati. (Money.it)

Ferrovie: I primi treni a idrogeno in servizio in Italia in tre o quattro anni. (Ferrovie.info)

E' quanto si legge nel nuovo Piano Strategico 2020-2024 che aggiorna il precedente al 2023, che fissava un obiettivo di "circa 6,5 miliardi". Snam prevede di investire 7,4 miliardi di euro entro il 2024. (La Repubblica)

La società prevede investimenti per 7,4 miliardi di euro, aumento rispetto ai 6,5 miliardi del piano 2019-2023. Confermata la politica dei dividendi, che prevede una crescita della cedola del 5% annuo al 2022, con 2,5% di ulteriore crescita minima nel 2023 e 2024. (SoldiOnline.it)

L’ottica è quella di arrivare entro la metà del secolo a iniettare in rete soltanto gas a zero emissioni. Più nel lungo termine, l’azienda punta poi a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040. (Rinnovabili)