Giappone, Europa. Le banche centrali protagoniste ma disilluse

Valori.it ECONOMIA

La Banca Centrale Europea è pronta a una nuova fase espansiva. Una strategia consolidata ma non esente da critiche. Come dimostra il caso del Giappone (Valori.it)

Su altre testate

Le banche salgono aspettando la BCE. (Rai News)

Fino a pochi mesi fa, forti di una disoccupazione molto bassa, si scommetteva su quanti aumenti dei tassi di interesse avrebbe fatto la Federal reserve... (Il Sole 24 ORE)

Un alto funzionario della Banca Centrale Europea evidenzia i rischi legati a sistemi di intrusione sempre più sofisticati che possono mettere a repentaglio soprattutto quelle organizzazioni che usano l’archiviazione esterna (CorCom)

Il margine di manovra della banca centrale europea è diventato più ridotto, nel caso (non improbabile) di una nuova recessione in Europa. (SoldiOnline.it)

La BCE è pronta ad allentare la pressione sul cambio Euro/Dollaro dopo il taglio dei tassi della Fed. (MenteFinanziaria.it)

Come si legge sul sito di Dirfirst , la scorsa settimana il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha reso pubblico un documento nel quale avanza alcune proposte sulla riforma del sistema bancario europeo, il ruolo della banca centrale e il bail-in. (FIRST CISL)