Fabbrica cinese auto elettriche, Dongfeng vuole produrre in Italia

Economy Magazine ECONOMIA

Fabbrica cinese auto elettriche, Dongfeng, uno dei primi tre colossi cinesi, che detiene ancora una quota dell’1,5% in Stellantis, vuole produrre in Italia. «Siamo interessati a produrre in Italia», ha detto Qian Xie, capo Europa della Dongfeng Automobile Group, a Milano, a un evento Design Week per presentare Voyah, un nuovo marchio, come riportato da Repubblica. L’obiettivo è quello di aprire una fabbrica da 100 mila auto. (Economy Magazine)

La notizia riportata su altre testate

Mentre infatti il ministro Adolfo Urso esprimeva soddisfazione per essere riuscito ad evitare che un’auto prodotta da Stellantis in Polonia portasse il nome di una grande città italiana – ma non si vede come ciò possa favorire la produzione di auto nel nostro Paese – leggevamo su Bloomberg, grazie a Daniele Lepido, che il colosso automobilistico cinese Dongfeng ha avviato colloqui preliminari con il governo italiano per produrre più di 100 mila vetture in Italia, un progetto che trasformerebbe il nostro Paese in uno degli hub di produzione europei di Dongfeng. (Nicola Porro)

Dongfeng ha intavolato una trattativa con il governo italiano per produrre auto nel nostro paese: a riportarlo è Automotive News. Il responsabile delle operazioni in Europa di Dongfeng, Qian Xie, ha rivelato che il costruttore cinese, partner del gruppo Stellantis, sta valutando una fabbrica in Italia con una capacità produttiva oltre le 100.000 auto all'anno. (Automoto.it)

A BYD, Chery, Geely, Leapmotor e Saic si agigunge ora Dongfeng, già partner in Cina della Fiat e socio di minoranza di Stellantis. Il responsabile delle attività europee, Qian Xie, ha concesso un'intervista all'agenzia Bloomberg e ha parlato di "trattative iniziali" con l'esecutivo Meloni per produrre auto nel nostro Paese. (Quattroruote)

Proprio in merito a ciò, è appena emersa la notizia che Dongfeng, azionista di Stellantis per l'1,5% delle azioni, sarebbe pronta a entrare nel mercato italiano: le trattative preliminari con l'Esecutivo sarebbero già iniziate. (Auto.it)

Maggiori dettagli saranno comunicati tra alcuni giorni. Continua l'espansione delle case automobilistiche cinesi in Europa. Chery ha infatti ufficializzato un accordo per andare a produrre le sue auto a Barcellona, in Spagna. (HDmotori)

Le due facce della medaglia di Stellantis: da una parte, all'assemblea degli azionisti, il presidente John Elkann, «guardando avanti», si dice «fiducioso in quanto il gruppo rimarrà in una posizione vincente, mentre continueremo a creare il futuro della mobilità», mentre per l'amministratore delegato Carlos Tavares «il 2024 sarà un anno impegnativo, ma fantastico»; dall'altra, c'è il sistema produttivo italiano che soffre. (ilGiornale.it)