G20 Agricoltura, Coldiretti: Salone dei tarocchi a Firenze del Made in Italy a tavola

PPN - Prima Pagina News INTERNO

Sarà smascherato per la prima volta in piazza lo scandalo dei Paesi ricchi del G20 che taroccano il Made in Italy a tavola con le più incredibili imitazioni delle specialità nazionali scovate nei Paesi partecipanti al Summit.Dai formaggi ai salumi, dalle conserve alla pasta fino ai vini saranno mostrati pubblicamente i falsi dei cibi tricolori piu’ blasonati per denunciare concretamente ai vertici internazionali un fenomeno vergognoso che ha un impatto devastante sull’economia e sull’occupazione nazionale, provate duramente dall’emergenza Covid. (PPN - Prima Pagina News)

Se ne è parlato anche su altre testate

Fonte: Coldiretti Firenze Nelle case italiane si gettano mediamente ogni anno – spiega Coldiretti sulla base del rapporto Onu – circa 67 kg di cibo all’anno per abitante, per un totale di oltre 4 milioni di tonnellate. (Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente)

Ieri a Firenze, in piazza Santa Croce, palcoscenico della manifestazione «L’agricoltura che verrà», i due partner hanno annunciato la nascita di Mater-Agro, la nuova società completamente dedicata agli (La Stampa)

E l’assorbimento da parte delle foreste attraverso la fotosintesi si attesta a 40 milioni di tonnellate Il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti ha dichiarato: “Gli eventi climatici eccezionali, sempre più ricorrenti, provocano perdite di produzione, di reddito e gravi danni alle strutture. (Ruminantia)

gricoltura, delegazione Messico in visita agli Uffizi. Oggi, venerdì 17 settembre in occasione dei lavori del G20 dell'agricoltura in corso a Firenze. Musei Statali gricoltura, delegazione Messico in visita agli Uffizi. (AGR online)

Sono andati persi in un decennio oltre 400 milioni di chili di prodotti agricoli, con la copertura artificiale di suolo coltivato che nel 2020 – sottolinea Coldiretti - ha toccato la velocità di 2 metri quadri al secondo, nonostante il lockdown e la crisi dell’edilizia, secondo i dati Ispra. (BigHunter)

Supporta La Pulce nell'Orecchio in questo periodo difficile in cui l'informazione, anche quella scomoda, fa la differenza sulle fake news e la misinformazione. Anche i sapori del Monferrato tra i protagonisti del G20 dell’agricoltura di Firenze (La Pulce on line)