Modena, intossicazione alimentare alla scuola elementare: «Fermato il progetto del Ministero per frutta e verdura a tavola»

Corriere INTERNO

Decine di bambini e un’insegnante vittime di una intossicazione alimentare. Esordio tutt’altro che positivo per il progetto «Frutta e verdura nelle scuole», un programma realizzato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Il progetto che coinvolge centinaia di scuole, è rivolto ai bambini che frequentano la primaria e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione. (Corriere)

Ne parlano anche altre fonti

Sono una ventina bambini delle scuole primarie udinesi Girardini e Mazzini che ieri hanno accusato mal di pancia, nausea e in alcuni casi il vomito, dopo aver mangiato dei pomodorini durante la ricreazione. (Friuli Oggi)

Non è accaduto solo a Udine: secondo la cronaca, infatti, sono diversi i casi di bambini intossicati dopo aver mangiato i pomodorini in alcune scuole italiane. Gli alunni delle primarie Girardini e Mazzini, ieri avevano accusato dei malori (come mal di pancia, nausea e vomito) circa quindici minuti dopo aver consumato la merenda, nell’ambito del programma ministeriale “Frutta e verdura a scuola” (e non quindi, della mensa comunale) a cui ogni scuola poteva autonomamente aderire o meno. (Friuli Oggi)

Trenta bambini e una docente si sono sentiti male ieri, venerdì 10 maggio, a ricreazione, dopo aver mangiato dei pomodorini durante la merenda. Il cibo – come riporta Modena Today – è stato fornito nell’ambito del progetto alimentare del ministero dell’Agricoltura, “Frutta e Verdura a scuola”. (Open)

ll Criterium costituisce un’attività formativa contemplata dalla Federazione Pugilistica Italiana specificatamente per l’avviamento alla disciplina del ring, con un percorso caratterizzato da prove tecnico-tattiche disciplinari, divise rispettivamente per le categorie di età dai 5 ai 13 anni. (Tarantini Time Quotidiano)

All'interno della scuola si sono verificati circa 20 casi di casi di tossinfezione alimentare, leggermente diverso dall'intossicazione (si tratta di reazioni avverse dovute alla combinazione di batteri patogeni e alle tossine rilasciate), con sintomi quali vomito e mal di pancia. (Today.it)

La mensa scolastica a Casalnuovo è stata sospesa dopo che i carabinieri hanno sequestrato diversi kg di cibo ed erogato una sanzione di 4 mila euro alla ditta (Impresa Italiana)