Le discoteche degli anni '90 a Torino: un viaggio nostalgico tra i templi delle notti torinesi

Le discoteche di Torino degli anni '90 rappresentano un’epoca d’oro per la vita notturna della città, un periodo in cui la musica e la danza si fondevano in luoghi leggendari che, ormai, oggi sono stati chiusi e abbandonati o, nella migliore delle ipotesi, trasformati in supermercati o complessi residenziali. Di queste icone della movida torinese, infatti, rimangono solo più i ricordi. La crisi delle discoteche in Italia è un fenomeno che ha visto la chiusura di oltre 2100 locali negli ultimi 14 anni. (Torino Cronaca)

La notizia riportata su altri media

Cinquantotto stagioni e molte generazioni dopo, è Max Pezzali a ricordarcelo: “Ma poi che fretta c'era di chiudere un locale che, alla fine, per noi, è stato una… ROMA – Non sventola più bandiera gialla, neppure quella. (la Repubblica)

Questo fenomeno è stato ampiamente documentato nell’inchiesta di Repubblica, che ha esplorato le cause e le conseguenze di questa trasformazione. Le discoteche italiane, un tempo considerate tra le più grandi e belle d’Europa, sono ora in gran parte ridotte a rovine o riconvertite in altre strutture come banche, fast food, grattacieli e chiese. (StatoQuotidiano.it)

Era un valore andare in questi locali. Si facevano chilometri per venire in questi posti che hanno fatto la storia. Nelle discoteche si imparava ad ascoltare la musica, era luogo di aggregazione. Adesso quella roba lì è sostituita da robe meno di massa, più verticali. (Radio Kiss Kiss)